Visualizzazione post con etichetta lombardia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lombardia. Mostra tutti i post

venerdì 12 novembre 2010

C'è chi alle buone intenzioni preferisce i fatti


"Ci sono buone basi per rendere ancora più organico un lavoro per affrontare i problemi e valorizzare le opportunità che i sindaci hanno rappresentato. Tra i problemi principali, la carenza di infrastrutture". Letta così sembra un'affermazione calzata si misura da qualche portavoce, fatto perlatro già di per sè poco probabile ultimamente, del Protocollo Terre del Seprio-Medio Olona intenzionato a tradurre in pratica le potenzialità contenute nel documento firmato dai Venti Comuni nel maggio 2009.

Sensazione rafforzata proseguendo la lettura del documetno: "Le opportunità sono quelle offerte da un territorio ricco di beni ambientali, acque, agricoltura. Via dunque alla preparazione di un vero e proprio Tavolo Territoriale di Coordinamento presieduto da un Assessore".

Quindi, Regione Lombardia impegnata in prima persona a sostenere e condurre un'iniziativa di sviluppo territoriale coordinata tra più Comuni. In effetti, tra gli ultimi punti inseriti nel Protocollo rientravano contatti con i livelli istituzionali superiori e perfino il coinvolgimento per Expo 2015. Scelte che da subito si erano rivelate azzeccate, con l'interessamento personale di Letizia Moratti, Sindaco di Milano, al quale però nessun Amministratore ha ritenuto doversoso di rispondere o comunque dare seguito.

Iniziative del genere, in Regione Lombardia sono ben viste, come dimostrato sempre nello stesso documento. "Regione Lombardia - ha sottolineato Roberto Formigoni nel corso dell'incontro - ha voluto sostenere e continuerà a farlo, le iniziative partite dal vostro territorio, come le piste ciclabili, i distretti del commercio, il cluster dell'energia. Tra le azioni per la riqualificazione del territorio non possiamo dimenticare il contratto di fiume Olona-Bozzente-Lure, che prevede un investimento di 235 milioni".

Anche dalla controparte, i singoli paesi, l'importante è la volontà di rispettare comunque i ruoli, in presenza di una nuova via di dialogo istituzionale. Si legge infatti: "Non intendiamo percorrere la strada di una nuova provincia lombarda ma istituzionalizzare un punto di riferimento tra il nostro territorio e la Regione, oltre che con la Provincia. Servono forme di governo snelle e operative, per affrontare e risolvere i problemi e favorire lo sviluppo del territorio".

Tutto perfetto quindi? Non esattamente. Per i protagonisti dell'iniziativa certamente sì, ma per i firmatari del Protocollo Terre del Seprio-Medio Olona probabilmente no. Il documento in questione è infatti il resoconto di un incontro tra il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni e il presidente della Conferenza dei sindaci dell'Alto Milanese e sindaco di Legnano Lorenzo Vitali, di Magenta Luca Del Gobbo, di Abbiategrasso Roberto Albetti, che si sono incontrati di recente a Palazzo Pirelli. Come primo risultato, l'attenzione della Regione alla peculiarità dei territori dell'Alto milanese, magentino, castanese e abbiatese ha trovato un perno in un Patto del Nord Ovest Milano.

Come dire, c'è chi propone le idee, c'è che le realizza e c'è anche chi le mette in pratica. Ma in Valle Olona c'è anche chi le dimentica in un cassetto.

Geppe

martedì 6 maggio 2008

Dalla Svezia alla Polonia la Valle sbarca in Europa

Il 2008 è stato davvero un anno esplosivo per i progetti europei dell'Istituto "E. Fermi" di Castellanza!

Dopo la visita del coro studentesco di Laubach e i Concerti di Natale è stata la volta di una primavera di grandi esperienze interculturali.

Dal 7 al 17 marzo, infatti si è svolto lo scambio con gli studenti svedesi del Liceo sportivo Kunstfageln di Lulea, che nei 10 giorni del loro soggiorno hanno condiviso tanti momenti di lavoro, di studio, di svago e di esplorazione del nostro territorio con i ragazzi delle classi 4 liceo ed IGEA del " Fermi ".

Mercoledi 12 marzo a Castiglione Olona, in particolare, una comitiva di studenti svedesi ed italiani hanno "invaso" le strade alla scoperta delle bellezze dell' Isola di Toscana in Lombardia.

La visita, guidata in lingua inglese e gestita dagli operatori del FAI, ha portato i ragazzi attraverso le vie del borgo medievale, delle principali bellezze artistiche ed architettoniche di Castiglione, del Museo MAP per poi concludersi con un rilassante pomeriggio di sole nella splendida atmosfera di Torba.

Qualche settimana più tardi è stata la volta del viaggio della delegazione italiana a Jaslo, in Polonia, per completare lo scambio di visite iniziato nello scorso mese di ottobre a Castellanza.

La visita ha messo in luce tanti interessanti punti in comune tra la flora, la fauna, il paesaggio dei nostri due paesi (pur così lontani!) e alcuni aspetti culturali interessanti come la sentita religiosità e valori fondamentali quali la famiglia e l'ospitalità.

In occasione della visita svoltasi presso l'Assessorato alla Istruzione della Provincia la nostra delegazione ha fatto omaggio alle autorità di un volume dedicato al Sacro Monte di Varese, sottolineando così ancora di più uno tra i tanti punti in comune tra le nostre due province.

Per il futuro sono in programma nuovi progetti che comporteranno rinnovati scambi tra le due scolaresche, nonchè nel febbraio 2009 la visita di un gruppo di 35 studenti italiani in Svezia.