Visualizzazione post con etichetta castiglione Olona. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta castiglione Olona. Mostra tutti i post

lunedì 24 settembre 2012

Un vagone di errori per il giornalista da spiaggia


Anche a pochi giorni dal ritorno dalle vacanze, la voglia di andare al mare deve essere tanta per qualcuno. Oppure, al mare ci è rimasta la testa. Comunque sia, questa nuova chicca di serietà professionale presentata da giornalisti, o presunti giornalisti, secondo l'aggettivo tanto di moda da chi vuole sparare notizie senza metterci la faccia, è talmente ridicola da far passare in secondo piano la (presunta) qualità dell'informazione contenuta nell'articolo.

Per chi non lo sapesse, non fosse stato presenta all'evento, può essere utile ricordare che, diversamente da quanto riferisce la Settimana di Saronno, lo storico vagone non ha dovuto percorrete tutta quella strada per spostarsi dalla costa veneta al varesotto.

Molto più banalmente, il percorso è stato decisamente più breve. La carrozza arriva infatti dalla vicina Jerago con Orago, solo a poche decine di chilometri. Abbastanza comunque, perchè qualcuno rimedi una figuraccia.


Geppe

mercoledì 23 novembre 2011

Il lato Oscuro Vol.1

Grazie all'iniziativa del nostro Socio Tiziano, parte una nuova "catena" di appuntamenti un pò per "Menti Malate"...e quindi si parte con una bella notturna invernale, il resto verrà da se!!!!

Ritrovo questo Venerdì (25 Novembre) alle ore 21.00 presso il parcheggio del Kapuziner di Castelseprio per proseguire poi (ore 21.15) luci belle potenti, lungo la pista ciclabile della Valle Olona in direzione Castiglione Olona...passando da Gornate Olona.
Al rientro una bella sosta al Kapuziner per gustare una buona birra...se minorenne gusterai solo latte, al massimo caldo e con un pò di miele!!!
Lo Staff del locale sarà lieto di accogliere i suoi amici biker e soprattutto le bike sulle rastrelliere poste all'esterno del locale.
Una bella tavolata in amicizia, 2 chiacchiere, un pò di sfotto e poi tutti a nanna!!!!

E' gradita la prenotazione, soprattutto per informare il locale...quindi diteci chi c'è e chi meno!!!

Per motivi assicurativi ed istituzionali, l'attività è rivolta solo ai Soci dell'ASD Emissioni Zero, ai Soci UISP e a tutti gli sportivi della consulta in regola con l'affiliazione annuale e tessera con integrativa per le attività ciclistiche.
Casco, luci e giubbino o strisce catarifrangenti obbligatori.
Non verrà ammesso all'escursione chi esula dagli obblighi di cui sopra

E' consigliato l'uso di abbigliamento ciclistico adatto alle attuali condizioni climatiche.

Per tutte le info scrivete a Tiziano tenti.tiziano@gmail.com

mercoledì 31 agosto 2011

Riprendiamoci il Parco RTO


E' ora di riprenderci il Parco RTO che ha visto nascere tutte le nostre attività bike e quindi aderiamo anche noi all'appello del gruppo Progetto Castiglione.

Facendo questo non intendiamo schierarci politicamente con una parte o con l'altra delle Amministrazioni Locali, ma solo far vedere che ASD Emissioni Zero (che per prima tra tutte ha creduto nelle potenzialità di questa area per lo sviluppo del cicloescursionismo) c'è, e presto riprenderemo a pedalare e a lottare perchè questo scempio abbia fine!!!


Marco






venerdì 12 novembre 2010

C'è chi alle buone intenzioni preferisce i fatti


"Ci sono buone basi per rendere ancora più organico un lavoro per affrontare i problemi e valorizzare le opportunità che i sindaci hanno rappresentato. Tra i problemi principali, la carenza di infrastrutture". Letta così sembra un'affermazione calzata si misura da qualche portavoce, fatto perlatro già di per sè poco probabile ultimamente, del Protocollo Terre del Seprio-Medio Olona intenzionato a tradurre in pratica le potenzialità contenute nel documento firmato dai Venti Comuni nel maggio 2009.

Sensazione rafforzata proseguendo la lettura del documetno: "Le opportunità sono quelle offerte da un territorio ricco di beni ambientali, acque, agricoltura. Via dunque alla preparazione di un vero e proprio Tavolo Territoriale di Coordinamento presieduto da un Assessore".

Quindi, Regione Lombardia impegnata in prima persona a sostenere e condurre un'iniziativa di sviluppo territoriale coordinata tra più Comuni. In effetti, tra gli ultimi punti inseriti nel Protocollo rientravano contatti con i livelli istituzionali superiori e perfino il coinvolgimento per Expo 2015. Scelte che da subito si erano rivelate azzeccate, con l'interessamento personale di Letizia Moratti, Sindaco di Milano, al quale però nessun Amministratore ha ritenuto doversoso di rispondere o comunque dare seguito.

Iniziative del genere, in Regione Lombardia sono ben viste, come dimostrato sempre nello stesso documento. "Regione Lombardia - ha sottolineato Roberto Formigoni nel corso dell'incontro - ha voluto sostenere e continuerà a farlo, le iniziative partite dal vostro territorio, come le piste ciclabili, i distretti del commercio, il cluster dell'energia. Tra le azioni per la riqualificazione del territorio non possiamo dimenticare il contratto di fiume Olona-Bozzente-Lure, che prevede un investimento di 235 milioni".

Anche dalla controparte, i singoli paesi, l'importante è la volontà di rispettare comunque i ruoli, in presenza di una nuova via di dialogo istituzionale. Si legge infatti: "Non intendiamo percorrere la strada di una nuova provincia lombarda ma istituzionalizzare un punto di riferimento tra il nostro territorio e la Regione, oltre che con la Provincia. Servono forme di governo snelle e operative, per affrontare e risolvere i problemi e favorire lo sviluppo del territorio".

Tutto perfetto quindi? Non esattamente. Per i protagonisti dell'iniziativa certamente sì, ma per i firmatari del Protocollo Terre del Seprio-Medio Olona probabilmente no. Il documento in questione è infatti il resoconto di un incontro tra il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni e il presidente della Conferenza dei sindaci dell'Alto Milanese e sindaco di Legnano Lorenzo Vitali, di Magenta Luca Del Gobbo, di Abbiategrasso Roberto Albetti, che si sono incontrati di recente a Palazzo Pirelli. Come primo risultato, l'attenzione della Regione alla peculiarità dei territori dell'Alto milanese, magentino, castanese e abbiatese ha trovato un perno in un Patto del Nord Ovest Milano.

Come dire, c'è chi propone le idee, c'è che le realizza e c'è anche chi le mette in pratica. Ma in Valle Olona c'è anche chi le dimentica in un cassetto.

Geppe

giovedì 10 settembre 2009

Facce nuove e soci nuovi grazie alla Bascula

Facce nuove e nuovi soci, da qui inizia la Nostra Festa della Bascula.

Quest'anno, con largo anticipo, avevamo pensato insieme ai responsabili dell'Associazione Amici della Ferrovia della Valmorea di ripetere la collaborazione dello scorso anno durante questo appuntamento, inserendo però anche le escursioni in mountain bike come già fatto a Marzo durante la Giornata delle Ferrovie dimenticate.

Due le escursioni: quella del mattino per i biker più esperti, e quella del pomeriggio rivolta un po' a tutti con un percorso prettamente storico-archeologico. Questo è quello che noi di ASD Emissioni Zero e Insubria Bike Festival Staff abbiamo programmato, per dare a tutti la possibilità di visitare la Valle Olona e conoscerne le bellezze; a fare da cornice alle Nostre attività, l'ormai consolidato kids camp che ci accompagna in tutti i Nostri appuntamenti e non smette mai di appassionare i più piccoli, anche grazie alla costante diversificazione del percorso e degli ostacoli.

L'escursione rivolta a biker un po' più esperti, ha visto un treno di appassionati delle ruote grasse pedalare lungo i sentieri del Parco PLIS Rile Tenore Olona, da Castiglione Olona a Cairate lungo la pista ciclabile, in fase di ultimazione, di fianco ai binari della ferrovia della Valmorea; risalita Cairate attraverso la pista da Trial, ci siamo diretti verso Castelseprio attraverso il bosco che divide i due paesi; a Castelseprio via dentro il bosco, ed è stata qui la mia soddisfazione più grande della giornata, e cioè sentire da un locale un'affermazione del tipo "fico qui, non ci ero mai passato; e dire che ci ho girato in moto per una vita prima che diventasse Parco". Usciti dal bosco, direzione Madonnetta di Gornate, ci facciamo una bella discesa mozzafiato fino ad arrivare dietro al cimitero di Gornate Olona dove ci aspetta una salita altrettanto mozzafiato per risalire a Caronno Corbellaro; qui attraverso la piana alta arriviamo fin sopra Castiglione Olona dove ci aspetta il "Radicione Trail" percorso così ribattezzato per la presenza di una radice che, a causa del continuo passaggio delle moto da cross, ha formato un gradino di quasi 1 metro; via giù lungo il sentiero, e dopo molti sassi giungiamo al guado del Rile. Da qui solo 1 km su asfalto ci separa dall'area della bascula, questo vuol dire che siamo arrivati.

Nel pomeriggio poi il resto delle attività e, questa non ce la saremo mai aspettata, un nuovo Socio da annoverare tra le Nostre fila: l'ex Assessore Enrico Vizza, che "ripulito" dell'incarico politico e conscio di essere stato uno degli ingredienti nella miscela che ha messo in moto la Nostra macchina organizzativa, ha pensato di unirsi a noi, per darci una mano per meglio realizzare i Nostri progetti: "L'aiuto di un esperto che sa muoversi tra la burocrazia italiana e più che benvenuto" sono state le parole del Nostro Presidente Marco Angeletti.

Durante le attività sono stati indossati, per la prima volta, i completi che la Maglieria Bergamo di Castano Primo - VA ha sviluppato appositamente per noi, compresa la nuovissima maglia da Enduro MTB ideata in collaborazione con il marchio Insubria Bike Festival e i suoi proprietari; grande rilevanza ha avuto anche il test delle selle che l'Azienda Selle San Marco ha messo a disposizione per questa giornata, soddisfacendo appieno le aspettative dei bikers.

Il Nostro ringraziamento va agli Amici della Ferrovia della Valmorea che ci hanno nuovamente dato l'opportunità di poter promuovere il Territorio sulle 2 ruote, e anche a tutte le Aziende Sponsor e Partner, che con i loro prodotti ed il loro sostenimento fanno si che le Nostre attività possano svolgersi nel migliore dei modi.
  • Le foto della giornata e dei bikers sui sentieri...enjoy.

martedì 16 giugno 2009

La domenica bollente della MTB

Come da programma, si è svolta il 13 e 14 Giugno a Castiglione Olona la 2° Edizione dell'Insubria Bike Festival e la 1° Edizione del Washhouses Ring Dirt Contest.

Lo Staff di Insubria Bike Festival ha duramente lavorato, in collaborazione con la Dirt Bang Crew ( Giacomo "Jack" Bisi e Thomas De Fleurian), alla buona riuscita di questi due eventi, mettendo a disposizione dei visitatori, degli escursionisti e dei partecipanti al contest di dirt un fitto programma di attività alle quali partecipare.

Le escursioni effettuate in mountain bike lungo i sentieri del Parco del Rile Tenore Olona, del Parco del Medio Olona e del Parco Campo dei Fiori, sono state apprezzate dai partecipanti anche sotto il punto di vista della professionalità delle guide presenti, pronte in ogni momento a dare indicazioni agli escursionisti (come durante la sosta agli scavi di Castelseprio) e a dare consigli su come "ponderare" le proprie energie durante le escursioni stesse, specie in quella della domenica durante la quale le alte temperature registrate hanno contribuito non poco ad aumentare il livello di "endurance" di un'escursione già indirizzata verso partecipanti atleticamente e tecnicamente preparati. Durante le escursioni, i partecipanti e le guide hanno anche potuto "testare" le selle che Selle San Marco ha messo a disposizione per le due giornate, riportando poi i propri commenti sulle stesse allo staff dell'evento.

Il contest dirt è stato a dir poco spettacolare, anche grazie all'intervento di Luca Masserini quale speaker in solitaria e giudice in collaborazione con i gestori dell' Hellevator Bike Park (Oscar e Pippo).
Le strutture per il contest di dirt jump sono state duramente messe alla prova dai partecipanti al contest durante i 2 giorni dell'evento e molto apprezzate dagli stessi, che non si sono risparmiati in acrobazie, sicuri di poter contare su atterraggi in terra sicuri e prefettamente "livellati" dall'esperienza della Dirt Bang Crew e dall'onnipresente attenta Croce Rossa!!!

Dopo le 4 ore di training del Sabato, le 3 della domenica, le qualifiche e l' emozionante finale, i giudici hanno stilato così la classifica:-Best trick mtb Jacopo Tarantino-Best rider mtb Alex Munteanu-Best trick bmx Ivan Piloti-Best rider bmx Carlo Cagnetta.

In più è stato assegnato anche un premio al rider piu giovane presente (15 anni).
I premi in palio erano quelli offerti da FSA-Gravity (guarnitura Gravity ATB Mega Exo, reggisella Gravity), Selle San Marco (3 Selle Dirty Ed. Speciale Super Enduro), Distribuzione Caffè Gallarate (macchina dela caffè + 50 capsule) e Frontocean BMX Distribution (piega manubrio e protezioni King Kong per le ginocchia).

Sono stati poi distribuiti tra riders e pubblico gadgets messi a disposizione dalle aziende sopra menzionate, MDE Bikes e B Side Shop Saronno.

Durante la demo notturna a Busto Arsizio di Sabato 13 giugno, i riders hanno dato inoltre luogo ad una jam molto apprezzata dai presenti, che ha incoronato Carlo Cagnetta quale Best Rider con un "jhonny inpunto" da togliere il fiato agli spettatori, aggiudicandosi la tavola long board offerta dal B Side Shop di Saronno.

Un ringraziamento a: Regione Lombardia - Giovani Sport Turismo e Sicurezza, Provincia di Varese, Comune di Castiglione Olona, Nuova Italimballi Srl, Ticar, Tomasini Covers, Vulcarapid, Maglieria Bergamo di Marcello Bergamo, Strigops grafica e web, ai media partner e a tutti coloro che hanno dato un contributo per l'ottima riuscita di questo evento.

Arrivederci all'edizione del 2010.


Marco

martedì 3 marzo 2009

Andando per ferrovie dimenticate al ritmo di MTB

Come da programma, domenica 1 Marzo 2009 si è svolta l’escursione in mountain bike connessa all’evento su scala Nazionale denominato “Giornata delle ferrovie dimenticate” organizzato nell’area della Valle Olona dai membri dell’ Associazione Amici della Ferrovia della Valmorea; all’escursione, che è partita intorno alle 10, hanno partecipato circa 10 persone (tra cui un bambino) guidate lungo i sentieri e sui luoghi a carattere storico-culturale, da una guida di mountain bike diplomata UISP (Marco Angeletti, Presidente dell’Associazione Sportiva Emissioni Zero) e una guida archeologica (Elena Castiglione, ndr).

Purtroppo il tempo incerto non avrà sicuramente invogliato i meno appassionati a partecipare all’evento, un vero peccato perché la giornata è stata molto interessante, specie sotto il punto di vista storico.

Il “treno” dei ciclisti è partito dalla bascula pesa carri a Castiglione Olona (area di svolgimento della Festa della bascula, a cadenza annuale la prima domenica di Settembre) in direzione della chiesetta di San Michele Arcangelo (Sec. VII) attraverso il Piccolo Stelvio, per poi addentrarsi lungo un sentiero nei boschi, fino alla dorsale RTO area Colombera (anarchicamente adibita a discarica di telai di motocicli e suppellettili varie, purtroppo); da qui il “treno” si è mosso attraverso boschi e sentieri, per tutti i gusti di guida, fino a raggiungere Pianalto Caronno Corbellaro per rientrare infine verso l’area della bascula con arrivo in torno alle 11:30.
L’escursione è stata apprezzata dai visitatori che non conoscevano l’area e soprattutto da coloro meno esperti nella guida in fuoristrada, anche se un tempo più asciutto e una condizione migliore dei sentieri (scarsa manutenzione e continuo passaggio di moto da enduro non aiutano) avrebbe potuto rendere questa mattinata migliore; molto valido l’apporto della guida archeologica che ha saputo dare un senso a quelle “fermate” presso i siti che erano stati scelti per la sosta “storica”.


Anche i bikers piu esperti hanno potuto trovare divertimento nella passeggiata attraverso delle varianti al percorso (un paio di discese un po’ più “spinte” e il guado di un torrente) effettuate grazie all’esperto aiuto di uno degli associati di Emissioni Zero, futura guida UISP.
Dopo l’escursione alcuni partecipanti si sono ritrovati presso un agriturismo del luogo per mangiare ma anche per definire il menu del prossimo 4 Aprile, giornata durante la quale l’Associazione Emissioni Zero promuoverà delle attività collegate alla pratica della Mountain Bike, con ritrovo proprio presso questo agriturismo.

L’idea, dopo questa giornata, è stata di ripetere presto una giornata del genere, magari con l’apporto del servizio gastronomico ad hoc da parte della ristorazione locale!!!

Un grazie a tutti i partecipanti e agli organizzatori per averci data la possibilità di esprimere la Nostra professionalità nei servizi che offriamo.

lunedì 8 settembre 2008

News dal fronte...quello di Insubria Bike Festival!!


Well...

Iniziamo dal concorso "Grafici Ambiziosi": è stato vinto da un ragazzo di Verona con il logo che vedete all'inzio del post...bello è? La produzione di maglie e felpe inzierà speriamo presto, intanto potete prenotare la vostra, quindi non esitate a scriverci.

Passiamo poi alla Festa della Bascula, svoltasi domenica 7 Settembre a Castiglione Olona (VA) e organizzata dall'Associazione Amici della Ferrovia della Valmorea e Immaginarte, all'interno delle manifestazioni programmate dal Parco RTO, e dove io sono intervenuto con il percorso artificiale per mountain bike e uno stand (condiviso con ValleOlona.com) dell'ormai noto Insubria Bike Festival.
...mattinata tranquilla con molti visitatori ma nessuno "cliente" per il percorso, a parte un bimbo che però ha rinunciato, preso un po' dalla timidezza e qualche adulto che si voleva cimentare ma ha rinunciato...da non sottovalutare la prova dell'Assessore Enrico Vizza a bordo di una bici elettrica!!!

Al pomeriggio poi il percorso è stato letteralmente preso d'assalto da circa 30 bambini, che mi hanno dato il tempo appena appena per mangiare un panino... Quando mi sono preso una pausa per un caffè, al ritorno li ho trovati tutti seduti sulla rampa... Sembrava un'occupazione degna degli anni di piombo!!! Loro si sono divertiti e io sono rimasto soddisfatto, tanto che ho intenzione di allargare il percorso aggiungendo un nuovo pezzo.

Concludo con il ricordarvi che il 19 Ottobre ci sarà un nuovo evento, sempre all'interno delle maniestazioni del Parco RTO, che vedrà questa volta collaborare lo Staff di Insubria Bike Festival, lo Staff della Birreria Kapuziner platz e gli Amici della Ferrovia della Valmorea con buon sidro, ottime castagne arrosto, prelibatezze culinarie bavaresi (e forse anche un menù appositamente studiato per la giornata) e poi escursioni in mountain bike e percorso artificiale per piccini e chissà non riusciremo ad avere il primo adulto all'interno dello stesso...chi si vuole mettere alla prova??


A presto
Marco

martedì 6 maggio 2008

Dalla Svezia alla Polonia la Valle sbarca in Europa

Il 2008 è stato davvero un anno esplosivo per i progetti europei dell'Istituto "E. Fermi" di Castellanza!

Dopo la visita del coro studentesco di Laubach e i Concerti di Natale è stata la volta di una primavera di grandi esperienze interculturali.

Dal 7 al 17 marzo, infatti si è svolto lo scambio con gli studenti svedesi del Liceo sportivo Kunstfageln di Lulea, che nei 10 giorni del loro soggiorno hanno condiviso tanti momenti di lavoro, di studio, di svago e di esplorazione del nostro territorio con i ragazzi delle classi 4 liceo ed IGEA del " Fermi ".

Mercoledi 12 marzo a Castiglione Olona, in particolare, una comitiva di studenti svedesi ed italiani hanno "invaso" le strade alla scoperta delle bellezze dell' Isola di Toscana in Lombardia.

La visita, guidata in lingua inglese e gestita dagli operatori del FAI, ha portato i ragazzi attraverso le vie del borgo medievale, delle principali bellezze artistiche ed architettoniche di Castiglione, del Museo MAP per poi concludersi con un rilassante pomeriggio di sole nella splendida atmosfera di Torba.

Qualche settimana più tardi è stata la volta del viaggio della delegazione italiana a Jaslo, in Polonia, per completare lo scambio di visite iniziato nello scorso mese di ottobre a Castellanza.

La visita ha messo in luce tanti interessanti punti in comune tra la flora, la fauna, il paesaggio dei nostri due paesi (pur così lontani!) e alcuni aspetti culturali interessanti come la sentita religiosità e valori fondamentali quali la famiglia e l'ospitalità.

In occasione della visita svoltasi presso l'Assessorato alla Istruzione della Provincia la nostra delegazione ha fatto omaggio alle autorità di un volume dedicato al Sacro Monte di Varese, sottolineando così ancora di più uno tra i tanti punti in comune tra le nostre due province.

Per il futuro sono in programma nuovi progetti che comporteranno rinnovati scambi tra le due scolaresche, nonchè nel febbraio 2009 la visita di un gruppo di 35 studenti italiani in Svezia.