Visualizzazione post con etichetta busto arsizio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta busto arsizio. Mostra tutti i post

venerdì 8 aprile 2011

Partenza lanciata per il Gravity Zone Demo Tour 2011


E' partito lo scorso weekend il Gravity Zone Demo Tour 2011 proposto da Emissioni Zero. Prima tappa, Busto Arsizio con l'Opening Party al Karma Kafè. Grazie al Patrocinio ed al supporto del Comune di Busto Arsizio è stata possibile la chiusura della Piazza Venzaghi, dove era stato allestito un piccolo villaggio per l'occasione, all'interno del quale sono stati esposti dal tardo pomeriggio i prodotti che verranno messi a disposizione degli appassionati per i test durante le dieci tappe, la prima delle quali si è svolta Domenica 3 Aprile a Lonate Ceppino.

Considerato il fatto che la Città di Busto Arsizio non aveva mai visto una cosa del genere, la risposta da parte della cittadinanza è stata soddisfacenti: tutti curiosi di vedere cosa succedesse. Non si sono fatti pregare per avvicinarsi a chiedere. e noi eravamo li ad aspettarli per spiegare "come,dove,quando e perchè" di tutta questa cosa.

La domenica mattina invece, soprattutto gli appassionati si sono ritrovati presso l'Agriturismo La Rondine a Lonate Ceppino per avventurarsi all'interno del Parco Pineta e Appiano Gentile sotto la supervisione delle Guide dell'Associazione Sportiva Emissioni Zero.

A disposizione per i test erano disponibili le prime bici clette consegnate dalle aziende sponsor, tutte mountain bike alta gamma per il Cross Country e l'All Mountain. I presenti non se lo sono fatto chiedere due volte.

Inoltre, durante le iscrizioni sono stati raccolti dei soldi successivamente accreditati sul conto di un'altra società sportiva della Valle d'Aosta, che si sta occupando di raccogliere dei fondi per sostenere la famiglia dell'atleta Marco Borra, valdostano di Saint Vincent, di 39 anni e tesserato per il Team Black Arrows, che ha perso la vita durante la seconda manche di una gara di down hill due domeniche fa.

La giornata di domenica si è rivelata perfetta per assaltare il Parco Pineta: 24°C circa, cielo terso e un gruppo di persone veramente fantastico; uno di quei gruppi con i quali si esce proprio volentieri perchè si pedala bene e si fanno grosse risate.

Partiti da Lonate Ceppino, attraverso i boschi e un paio di vie secondarie siamo giunti nel Parco in poco meno di 15 minuti, pronti a farci assalire dall'adrenalina che si mette in circolo nei tratti in discesa ben asciutti, ricchi di radici e conditi con qualche salto. Spazio alla tecnica e alla velocità in alcuni punti senza doversi preoccupare di incappare nelle due ruote a due tempi: qui gli enduristi si guardano dall' entrarci visto che le Guardie Parco sono sempre all'erta.

Nel gruppo erano presenti anche due ragazze, nostre Guide UISP di 1° livello, alle prime armi nelle discese piu tecniche, ma non si sono fatte spaventare, anzi, hanno affermato di voler al più presto partecipare a un corso di discesa in modo da essere pronte per l'attività sul Monte Bernina che Emissioni Zero svolgerà il 29 Maggio in collaborazione con i ragazzi di MysticFreeRide.

Rientrati alla base dopo due ore e mezzo di sali e scendi, curva e piega, schiva e casca nel Parco, il gruppo di 25 persone è tornato con un solo pensiero: rifocillarsi, visto che la tavola era già apparecchiata e il pranzo quasi servito.

Quindi, parcheggiate le mountain bike, largo alle prelibatezze provenienti dalla cucina dell'Agriturismo. Tutti contenti e soddisfatti, complice anche una giornata stupenda, dell'attività svolta.

Il
Gravity Zone Demo Tour 2011 tornerà da queste parti per l'evento di chiusura, il 30 Settembre a Busto Arsizio, sempre presso il Karma Kafè

venerdì 12 dicembre 2008

Quanta confusione sui binari tra Busto e Castellanza

Mi ha fatto molto piacere la a notizia qualche giorno fa su La Prelapina: "Busto ha la sua metro: è il Malpensa Express" e anche il fatto che il Malpensa Express aumenti, dal 14 dicembre, il numero di fermate ad una frequenza di una ogni mezz'ora.

Un po' alla volta poi si comincia a capire a cosa servono i tre raccordi tra FS e FNM: «E' senz'altro uno degli scopi più importanti del raccordo 'x' quello di permettere il raggiungimento di Malpensa da nord. In questa direzione è anche la nostra decisione di aumentare già dal 14 dicembre la frequenza delle fermate del Malpensa Express a Busto ogni mezz'ora invece che ogni ora» riporta VareseNews da una conferenza stampa dell'A.D. di LeNord, Luigi Legnani. E il giorno prima ancora era Altomilaneseintrete ad annunciare l'inizio dei lavori della Ferrovia Mendrisio Varese che servirà a collegare Malpensa alla Svizzera, proprio utilizzando il raccordo 'x'.
Per il raccordo 'y' quello che consentirà di raggiungere Milano Centrale provenendo da Malpensa, era stato a luglio l’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo a dichiarare "“Per quanto riguarda invece il cosiddetto raccordo ‘y’ quello che collegherà Malpensa a Milano Centrale sarà pronto per la metà del prossimo anno”.

Invece si parla pochissimo del raccordo 'z', quello a binario unico che collegherà la vecchia (attuale) stazione di Castellanza FNM con quella (vecchia) di Busto Arsizio FS. Di questo raccordo si parla diffusamente nella mozione
approvata dal Consiglio Comunale di Castellanza del 27 luglio 2006, ma da allora, a parte i problemi recati agli abitanti di via del Maggiolo, nessuno più ha spiegato cosa succederà per i futuri collegamenti tra Busto Arsizio e Castellanza.

Per LeNord, nella pagina dedicata alle informazioni sui cantieri, questo raccordo in effetti arriva solo alla nuova stazione di Castellanza (quella in territorio di Busto Arsizio per intenderci) "a semplice binario tra Busto FS e la nuova stazione di Castellanza FERROVIENORD".

Rallegrato dalla notizia che potremo prendere l'auto e recarci al parcheggio (a pagamento) della stazione FNM di Busto Arsizio per andare a Milano con una frequenza 'da metropolitana' dei treni, resto però perplesso e dubbiosi su come faremo da Castellanza (vecchia stazione) ad andare a Busto Arsizio e come faranno a Busto Arsizio i volenterosi che vorranno muoversi tra le quattro stazioni della città (stazione FS, stazione FNM, nuova stazione FNM Busto-Castellanza, nuova stazione di interscambio tra FS e FNM affiancata alla precedente).

Ma forse anche a Legnano qualcuno potrebbe essere interessato da questi problemi dato che la stazione FS locale è sempre più degradata e malservita e sotto la cenere il malcontento cova.
Considerando il 'penoso' funzionamento dei trasporti su gomma lungo il Sempione (non tanto per colpa della STIE / Movibus quanto per la congestione permanente di questa arteria negli orari in cui servirebbe) forse i sindaci di Busto Arsizio, Castellanza e Legnano una riflessione più trasparente sul futuro dei trasporti nel nostro territorio dovrebbero farla.

Celso

martedì 12 febbraio 2008

(Quasi) miracolo a Busto FS

L'altra mattina alla stazione FS di Busto Arsizio nell'aria c'era qualcosa di strano. E non si trattava della frescura tipica di una mattina di inverno. E neppure di qualche passaggio di autoveicoli particolarmente inquinante nelle vicinanze. Nè tantomeno del pendolare poco pratico di sapone e affini o debole di intestino. Era come se un ambiente da anni familiare, all'improvviso non fosse più lo stesso, ma senza riuscire a capire esattamente cosa fosse cambiato.

Fino a quando l'occhio non cade sui binari. Qua, non c'era dubbio, i conti non tornavano. E, infatti, era avvenuto quello che si poteva considerare un mezzo miracolo: erano stati puliti!!!

Strati e strati di spazzatura di ogni tipo (mozziconi, bottiglie, fazzoletti, lattine, giornali, ombrelli, ecc.) che i soliti incivili in anni e anni erano riusciti ad accumulare sfidando le intemperie e le leggi della chimica, erano stati rimossi. Anche il mitico giubbotto della foto (o quello che ne restava) fedelmente al suo posto da 15 anni era stato classificato come banale spazzatura e di conseguenza rimosso.

Scartata l'ipotesi che fosse passato un patito di antiquariato a razzolare il tutto, tanta era l'incredulità da non essersi accorti che in realtà l'intervento non aveva riguardato solo i binari. Nella selva di vegetazione incolta retrostante, era stato messo un certo ordine. Rimossa l'immondizia, è stata addirittura sfoltita la vegetazione. In mezzo a quello che fino a pochi giorni prima poteva essere studiato come caso particolare di habitat urbano in evoluzione nei decenni, sono spuntate addirittura le rovine di quella che sembra una fontana. Ora, che a nessuno venga in mente neppure lontanamente di ripristinarla per provare rendere la stazione una ambiente umano, perchè altrimenti con tutte queste novità i pendolari rischiano una crisi di identità.

Fatto tesoro della gradita novità, in attesa del treno però, l'occhio cade dall'altra parte dei binari, e i conti allora fanno presto a tornare. Non senza una certa enfasi, pochi giorni prima infatti, era stata inaugurata l'area per il deposito delle biciclette. Difficile non pensare che qualcuno si sia ricordato di svolgere la manutenzione ordinaria della stazione esclusivamente a questo fine.

Per il momento, quindi, meglio godersi una stazione se non altro un po' più presentabile del solito. A rassicurare i pendolari però, ci pensa tutto il resto: vetri rotti, emittitrici di biglietti storicamente guaste (viene il sospetto per contratto) e tettoia colabrodo restano fedelmente al loro posto. Nel frattempo, si accettano scommesse sulla prossima pulizia dei binari: la data favorita è il 2015.

Geppe

venerdì 1 febbraio 2008

Escursioni in MTB

Questa settimana sono un pò corto di idee per scrivere, c'ho un po' tante cose per la testa quindi...

Però vi vorrei informare di rimanere sintonizzati sui canali dove solitamente sono uso inserire le mie escursioni che programmo il fine settimana; il primo è http://www.amibike.it/ il secondo invece è un forum di mtb http://www.mtb-forum.it/ nella sezione lombardia posto le mie uscite settimanali http://www.bike-board.net/community/forum/forumdisplay.php?f=33

Il mio nick sul forum è RIDERdellaVALLEsanta (spunto preso dalla Valle Santa, o Sabina, la mia zona di origine provinzia di Rieti!!!)

Una cosuccia l'avrei da dire però, e riprende ciò che già Geppe ha detto: l'immondizia abbandonata in Valle, ai bordi della strada o nel bosco o nei fossi, aumenta sempre di più; strano per la Lombardia e specie per la zona da noi "presidiata"...vogliamo fare la fine di Pianura??

Sarebbe ora che le Pubbliche Amministrazioni iniziassero a sensibilizzarsi in merito...esistono i campi di Lega Ambiente per la ripulitura delle aree verdi, è possibile che nessuno si fa avanti?

Venerdì mentre giravo in Valle per testare una mountain bike mi sono imbattuto in svariati sacchetti della spazzatura abbandonati a bordo strada; non vi parlo poi di quello che ho visto nel bosco che si trova poco fuori Busto Arsizio (uscita Busto Nord della superstrada per Malpensa)...una discarica abusiva in tutta regola!!!

Che bello poi vedere i barattoli di plastica che facevano la "lotta" dentro l'Olona (vedi foto)

Forse pensate che debba contattare un mio amico di Rieti per far si che venga organizzato un campo di Lega Ambiente dalle nostre parti, o forse non ce n'è bisogno...nel senso che qualcuno della zona potrebbe farsi avanti?? Chissà, ai posteri l'ardua sentenza

Ciauz
Marco