Visualizzazione post con etichetta ASD Emissioni 0. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ASD Emissioni 0. Mostra tutti i post

lunedì 4 marzo 2013

Giovani promesse della MTB crescono


Si terrà presso l'Agriturismo La Rondine di Lonate Ceppino il corso di avviamento alla guida in fuoristrada con le mountain bike, per bambini dai 7 ai 14 anni.

Il corso si svilupperà su 5 sabati, dalle 15 alle 17 e avrà inizio il 30 Aprile, per andare avanti con il seguente calendario: 21 Maggio, 28 Maggio, 11 Giugno e 18 Giugno (fine del corso).

Il programma dettagliato del corso verrà esposto il 30 aprile. Il costo del corso è di 65€ e comprende: tessera associativa UISP, escursioni e lezioni "didattiche", merenda alla fine di ogni lezione, welcome kit per ogni bambino iscritto, Assicurazione RC e sugli infortuni. Alla fine del corso ad ogni bambino verrà consegnato un ricordo del corso.

I genitori che vorranno iscrivere i propri figli al corso, dovranno presentarsi il 30 Aprile alle ore 14.30 presso l'Agriturismo la Rondine per compilare la scheda di partecipazione al corso ed il modulo di iscrizione per la richiesta della tessera UISP.

Ogni bambino che parteciperà al corso dovrà essere mountain bike munito e soprattutto essere munito di caschetto e guantini di protezione.
Il corso è aperto ai bambini sia maschi che femmine e ha come scopo la promozione dello sport all'aria aperta ed il divertimento per i bambini che vi parteciperanno.

Il corso è limitato alla partecipazione di massimo 20 bambini

Info: emissioni.zero@valleolona.net www.emissioni-zero.it

mercoledì 23 novembre 2011

Il lato Oscuro Vol.1

Grazie all'iniziativa del nostro Socio Tiziano, parte una nuova "catena" di appuntamenti un pò per "Menti Malate"...e quindi si parte con una bella notturna invernale, il resto verrà da se!!!!

Ritrovo questo Venerdì (25 Novembre) alle ore 21.00 presso il parcheggio del Kapuziner di Castelseprio per proseguire poi (ore 21.15) luci belle potenti, lungo la pista ciclabile della Valle Olona in direzione Castiglione Olona...passando da Gornate Olona.
Al rientro una bella sosta al Kapuziner per gustare una buona birra...se minorenne gusterai solo latte, al massimo caldo e con un pò di miele!!!
Lo Staff del locale sarà lieto di accogliere i suoi amici biker e soprattutto le bike sulle rastrelliere poste all'esterno del locale.
Una bella tavolata in amicizia, 2 chiacchiere, un pò di sfotto e poi tutti a nanna!!!!

E' gradita la prenotazione, soprattutto per informare il locale...quindi diteci chi c'è e chi meno!!!

Per motivi assicurativi ed istituzionali, l'attività è rivolta solo ai Soci dell'ASD Emissioni Zero, ai Soci UISP e a tutti gli sportivi della consulta in regola con l'affiliazione annuale e tessera con integrativa per le attività ciclistiche.
Casco, luci e giubbino o strisce catarifrangenti obbligatori.
Non verrà ammesso all'escursione chi esula dagli obblighi di cui sopra

E' consigliato l'uso di abbigliamento ciclistico adatto alle attuali condizioni climatiche.

Per tutte le info scrivete a Tiziano tenti.tiziano@gmail.com

lunedì 17 ottobre 2011

Country Bike 2011

E anche quest'anno abbiamo portato a casa il "premio" come gruppo piu numeroso, confermando l'affiatamento che rende unica la nostra ASD.
In molti erano assenti per motivi di salute o famigliari e alcuni erano in quel di Bergum a fare un pò di discesa...ma ce l'abbiamo fatta alla grande!

Alla fine ci siamo portati a casa una super cesto con dentro di tutto e di piu, che verrà consumato durante la riunione del 21 p.v!


Tanto per gradire abbiamo portato a casa anche un 3° posto tra le ragazze che è stato un premio "Fair Play" tanto per confermare il "modus operandi" del vedere le attività sportive e gli eventi ai quali partecipiamo: divertirci e far vedere che lo facciamo!!!
Praticamente, avendo sbagliato percorso, io e Lucia (la firts lady, nda) siamo arrivati all'arrivo del "lungo" con un netto vantaggio sul gruppo il che ha portato lucia ad essere tra le prime ragazze arrivate...
Da persone corrette che siamo (che vanno a queste manifestazioni per divertirsi) abbiamo informato "giudici" e organizzatori e abbiamo "svelato" l'arcano, perchè era giusto così.

Perchè sportività vuol dire anche questo, a differenza di molti altri che pur avendo tagliato,barato e fatto di tutto e di piu (anche buttato a terra un paio di persone) non hanno "sportivamente" informato nessuno.
Alla fine è una manifestazione di paese, organizzata soprattutto per far divertire i bambini...ma purtroppo ci pensano sempre i grandi a dare il buon esempio.

Pedalate gente, pedalate e fatelo divertendovi senza prendere troppo sul serio certe cose e dando l'esempio ai piu piccoli, perchè loro sono il futuro, non noi che ormai abbiamo una certa età!!!
Vedere 50enni a queste manifestazioni che si scornano per arrivare 20esimi su 25...fa proprio pena, manco fossero i mondiali di XC!!!

Grazie a tutti i Soci presenti e al clima che hanno portato...di sportività!!!
Il Pres

mercoledì 31 agosto 2011

Riprendiamoci il Parco RTO


E' ora di riprenderci il Parco RTO che ha visto nascere tutte le nostre attività bike e quindi aderiamo anche noi all'appello del gruppo Progetto Castiglione.

Facendo questo non intendiamo schierarci politicamente con una parte o con l'altra delle Amministrazioni Locali, ma solo far vedere che ASD Emissioni Zero (che per prima tra tutte ha creduto nelle potenzialità di questa area per lo sviluppo del cicloescursionismo) c'è, e presto riprenderemo a pedalare e a lottare perchè questo scempio abbia fine!!!


Marco






venerdì 24 giugno 2011

Notte da brivido in MTB


Appassionati di MTB, armatevi di luci su bicicletta e/o casco e preparatevi ad affrontare uno degli appuntamenti più suggestivi della stagione. Con il patrocinio del Comune di Lonate Ceppino si svolgerà infatti i'1 Luglio, con ritrovo alle ore 19.30 c/o l'Agriturismo La Rondine in via dei Noccioli 11 a Lonate Ceppino, un'uscita in notturna, organizzata da Emissioni Zero.

La partenza è prevista alle ore 20 e si starà fuori un paio di ore; abbiamo previsto un percorso all'interno del Parco Pineta di media difficoltà con una preparazione atletica media, aperto un po' a tutti.

Per i bambini e le famiglie che vorranno partecipare abbiamo previsto un percorso in zona senza allontanarsi troppo ma dando comunque la possibilità ai più piccoli di avventurarsi in questa particolare attività all'aria aperta.

Al rientro dall'escursione grigliata per tutti all'esterno dell'agriturismo.

Escursione + Grigliata (1° bevanda inclusa) 20euro. Solo Grigliata (bevanda inclusa) 15 euro. Solo Escursione 5 euro.
L'attività è aperta a tutti (Soci e non Soci), è obbligatorio: l'uso del casco e di un adeguato impianto di illuminazione, fascia o giubbotto catarifrangente (come previsto dal nuovo Codice della Strada).

Vista l'attività che si andrà a svolgere, saranno ammessi all'escursione solo coloro che sono in regola con un'assicurazione valida per le attività ciclistiche, che dovrà essere mostrata al momento che ci si iscriverà all'escursione stessa.
Chi ne fosse sprovvisto potrà farne esplicita richiesta per email (emissioni.zero@valleolona.net), visto che grazie alla collaborazione con 24hAssistance.com abbiamo la possibilità di farci emettere delle assicurazioni giornaliere (compresa nel prezzo totale).

Marco

venerdì 8 aprile 2011

Partenza lanciata per il Gravity Zone Demo Tour 2011


E' partito lo scorso weekend il Gravity Zone Demo Tour 2011 proposto da Emissioni Zero. Prima tappa, Busto Arsizio con l'Opening Party al Karma Kafè. Grazie al Patrocinio ed al supporto del Comune di Busto Arsizio è stata possibile la chiusura della Piazza Venzaghi, dove era stato allestito un piccolo villaggio per l'occasione, all'interno del quale sono stati esposti dal tardo pomeriggio i prodotti che verranno messi a disposizione degli appassionati per i test durante le dieci tappe, la prima delle quali si è svolta Domenica 3 Aprile a Lonate Ceppino.

Considerato il fatto che la Città di Busto Arsizio non aveva mai visto una cosa del genere, la risposta da parte della cittadinanza è stata soddisfacenti: tutti curiosi di vedere cosa succedesse. Non si sono fatti pregare per avvicinarsi a chiedere. e noi eravamo li ad aspettarli per spiegare "come,dove,quando e perchè" di tutta questa cosa.

La domenica mattina invece, soprattutto gli appassionati si sono ritrovati presso l'Agriturismo La Rondine a Lonate Ceppino per avventurarsi all'interno del Parco Pineta e Appiano Gentile sotto la supervisione delle Guide dell'Associazione Sportiva Emissioni Zero.

A disposizione per i test erano disponibili le prime bici clette consegnate dalle aziende sponsor, tutte mountain bike alta gamma per il Cross Country e l'All Mountain. I presenti non se lo sono fatto chiedere due volte.

Inoltre, durante le iscrizioni sono stati raccolti dei soldi successivamente accreditati sul conto di un'altra società sportiva della Valle d'Aosta, che si sta occupando di raccogliere dei fondi per sostenere la famiglia dell'atleta Marco Borra, valdostano di Saint Vincent, di 39 anni e tesserato per il Team Black Arrows, che ha perso la vita durante la seconda manche di una gara di down hill due domeniche fa.

La giornata di domenica si è rivelata perfetta per assaltare il Parco Pineta: 24°C circa, cielo terso e un gruppo di persone veramente fantastico; uno di quei gruppi con i quali si esce proprio volentieri perchè si pedala bene e si fanno grosse risate.

Partiti da Lonate Ceppino, attraverso i boschi e un paio di vie secondarie siamo giunti nel Parco in poco meno di 15 minuti, pronti a farci assalire dall'adrenalina che si mette in circolo nei tratti in discesa ben asciutti, ricchi di radici e conditi con qualche salto. Spazio alla tecnica e alla velocità in alcuni punti senza doversi preoccupare di incappare nelle due ruote a due tempi: qui gli enduristi si guardano dall' entrarci visto che le Guardie Parco sono sempre all'erta.

Nel gruppo erano presenti anche due ragazze, nostre Guide UISP di 1° livello, alle prime armi nelle discese piu tecniche, ma non si sono fatte spaventare, anzi, hanno affermato di voler al più presto partecipare a un corso di discesa in modo da essere pronte per l'attività sul Monte Bernina che Emissioni Zero svolgerà il 29 Maggio in collaborazione con i ragazzi di MysticFreeRide.

Rientrati alla base dopo due ore e mezzo di sali e scendi, curva e piega, schiva e casca nel Parco, il gruppo di 25 persone è tornato con un solo pensiero: rifocillarsi, visto che la tavola era già apparecchiata e il pranzo quasi servito.

Quindi, parcheggiate le mountain bike, largo alle prelibatezze provenienti dalla cucina dell'Agriturismo. Tutti contenti e soddisfatti, complice anche una giornata stupenda, dell'attività svolta.

Il
Gravity Zone Demo Tour 2011 tornerà da queste parti per l'evento di chiusura, il 30 Settembre a Busto Arsizio, sempre presso il Karma Kafè

martedì 8 febbraio 2011

Sgambata fuori programma in Valle Olona

Viste le temperature tropicali raggiunte in questi giorni, e viste le previsioni meteo per i prossimi....

Cambio di programma per Domenica: si sciolgono un po' le gambe in Valle Olona in Mountain Bike, tutti....ma proprio tutti, giornalisti locali compresi perchè, nel caso ce ne sia la necessità, documenteremo seduta stante le condizioni in cui troveremo i sentieri dei Parchi locali a distanza di 1 anno dal nostro ultimo passaggio!!!!!

Il ritrovo è fissato per le 9.30 presso il Municipio di Cairate.
Da li ci muoveremo, anche in base al numero dei presenti e al livello degli stessi.
Comunque ci muoveremo tra Cairate e Castiglione Olona, lungo i sentieri che eravamo abituati a frequentare in Valle...tra sali e scendi e un pizzico di freeride qua e la...

Essendo una giornata di promozione, l'invito è aperto a tutti...Soci e non Soci di ASD Emissioni Zero - Sede Locale di Varese.
L'escursione sarà completamente gratuita e sono benvenute anche le sciure con la graziella (meglio le giovani però!!!!)

Astenersi piantagrane, lamentoni, perepequaquaperepe!!!!!

Chi avesse la necessità di sottoscrivere l'assicurazione giornaliera Multisport, è pregato di inviare a emissioni.zero@valleolona.net il proprio nome,cognome,codice fiscale,numero di cellulare, luogo e via di residenza.
Sono gradite le prenotazioni per la pappa presso l'Agriturismo la Rondine!!!

I hope we will have fun....più siamo piu colore facciamo!!!!!!

NOTA IMPORTANTE: con l'espandersi dell'Associazione Sportiva sul territorio nazionale, stiamo provvedendo a sistemare la mailing list(degli iscritti non associati) in base agli interessi, quindi vi pregherei di voler indicare, nel caso non vi crei problemi, il vostro interesse tipo: Escursioni, Corsi per bambini, Gravity Zone Demo Tour, Insubria Bike Festival, Tour Freeride e Downhill, Corsi di formazione, Workshop, etc etc

mercoledì 10 novembre 2010

Le guide della mountain bike crescono in Valle


Si è svolto con successo e secondo le aspettative degli organizzatori, presso l'Azienda Agricola La Rondine dei Fratelli Sala a Lonate Ceppino, lo scorso weekend il Corso per Guide Ciclo Turistiche Ambientali UISP di 1° Livello. Il programma del Corso prevedeva lo svolgimento di varie attività teoriche e pratiche: responsabilità e prospettive professionali, nozioni di primo soccorso, posizionamento in sella, analisi della pedalata e nozioni di biomeccanica. Ancora, tecniche di comunicazione (come organizzare l’attività, come proporsi, accoglienza clienti, briefing iniziale, adeguarsi ai clienti, capire le loro necessità), e manutenzione e riparazioni della bicicletta.

Le future Guide si sono ritrovate presso l'Azienda Agricola alle ore 9 (qualcuno anche in anticipo!!) per l'accredito al Corso e consegna del materiale didattico; a ogni corsista è stato quindi consegnato un kit di benvenuto offerto dall'ASD Emissioni Zero e FSA (Full Speed Ahead), azienda di settore con Sede Europea in Italia.
La mattinata del sabato è volata tra introduzione del corso,nozioni di primo soccorso,meccanica e manutenzione della bicicletta (comprese le riparazioni "volanti" durante le escursioni e le situazioni meccaniche più critiche), poi tutti, tecnici formatori compresi, si sono presi una pausa seduti a tavola.
Dopo pranzo cambio di abbigliamento e nozioni di tecniche di comunicazione; poi un breve briefing informativo prima di passare alla parte pratica con l'escursione e gli esercizi di tecnica di conduzione di gruppi (giro di 20-25 km lungo la pista ciclabile della Valle Olona in direzione Sud) con foto di gruppo e una piccola dimostrazione di bike trial con Matteo Pasquali. A concludere la giornata de-briefing dell'escursione e corsisti rimandati alla mattina dopo.
La Domenica, a mente fresca, si è dibattuto sull'escursione del pomeriggio e i corsisti hanno approfondito con Gianluca Sabbatini (tecnico formatore della UISP Ciclismo,da anni nel settore dell'organizzazione di proposte turistiche in bicicletta) tutta la parte istituzionale a riguardo di affiliazione,tesseramenti,assicurazioni e problematiche varie. Un campo nel quale Gianluca ha saputo dimostrare una preparazione ed una conoscenza a dir poco sconcertante tanto da appassionare tutti i partecipanti al corso.
Il corso si è concluso nel pomeriggio con un piccolo test, che consisteva nella "costruzione" di una proposta turistica dettagliata che ogni partecipante doveva poi esporre agli altri; in questo modo si è creato anche un ottimo terreno di confronto tra i partecipanti al corso anche in questa occasione.
A questo punto consegna dei diplomi e allocuzione conclusiva del formatore che ha tenuto a precisare ai partecipanti che "il corso di 1° livello è un momento di formazione che serve soprattutto a dare un'idea di cosa sia il "mestiere" di Guida e di posare le basi per i livelli successivi, dove i singoli partecipanti verranno messi a dura prova per poterne conseguire i brevetti"

Presto detto, staremo a vedere tra due settimane quando, sempre presso l'Azienda Agricola La Rondine, si terrà il Corso di 2° Livello che vedrà tra i partecipanti molti Dirigenti e Soci dell' ASD Emissioni Zero che quest'anno si sono spesso cimentati nel ruolo di Guida durante gli appuntamenti proposti da questa giovane ASD nata agli inizi del 2009

lunedì 25 ottobre 2010

Escursione e cucina tipica in Valle Olona

L'ASD Emissioni Zero sta organizzando un altro binomio Escursione+Pranzo
Ovvero nella giornata di domenica 31 Ottobre, prima si pedalerà e poi ci si sederà intorno ad un tavolo per rifocillarsi con la cucina tipica locale dell'Azienda Agricola La Rondine dei F.lli Sala.
Ma soprattutto sarà,come sempre, un'ottima occasione per passare un pò di tempo insieme, all'aria aperta e per scambiare 4 chiacchiere fuori dai soliti canoni domenicali!!!
Il programma prevede :
  • ore 8,30 ritrovo c/o Agriturismo La Rondine via dei Noccioli 11 Lonate Ceppino
  • ore 9,30 partenza escursioni
  • ore 12,00 rientro escursioni e pranzo in agriturismo.

Le escursioni saranno accompagnate dalle nostre guide qualificate e ci sarà la possibilità di effettuare 2 tipi di escursioni:

  • Escursione dedicata alle famiglie e/o bambini
  • Escursione dedicata a biker più esperti

Il pranzo in Agriturismo prevede un menù ricco e genuino a base di prodotti locali, ed è aperto a tutti coloro che avranno voglia di assaggiare queste buonissime pietanze.
Il menù è il seguente:

  • Primo : risotto speck,radicchio e noci
  • Secondo: polenta con spezzatino
  • Gelato
  • Caffè
  • Acqua e vino ai tavoli

Il costo del seguente menù è di 20 euro per gli adulti ed i bambini che hanno più di 10 anni, per gli altri il costo è di 10 euro.

Si ricorda a tutti i partecipanti alle escursioni l'obbligatorietà dell'utilizzo del casco.
Per quanto riguarda l'escursione dedicata alle famiglie sarebbe gradita la prenotazione in modo da organizzare al meglio questa mattinata in mtb.

Fino il giorno 28 ottobre si ricevono le prenotazioni per il pranzo e le escursioni.

Per qualsiasi informazione e/o richiesta chiedete e vi sarà risposto.

Gussoni Roberto
Responsabile xc ASD Emissioni Zero

giovedì 14 ottobre 2010

Festa di gruppo nel fango della Country Bike


Domenica mattina 10 ottobre si è svolta la XX° Country Bike a Lonate Ceppino, gara aperta a tutti con due tipi di percorso. Il primo, lungo di 26 km circa, per i bikers più esperti e allenati, mentre il corto di 8 km per le famiglie e i bambini.

La manifestazione ha visto la partenza di 121 partecipanti. Gli atleti dell'ASD Emissioni Zero hanno partecipato numerosi dividendosi tra il percorso lungo e il corto con le rispettive famiglie. I tracciati hanno risentito della pioggia della scorsa settimana infatti alcuni punti erano ridotti a vere e proprie "piscine di fango"..... Di conseguenza, gli atleti, del percorso lungo,giunti al traguardo erano delle "mummie di fango".

Lagara, che conclude la nostra stagione agonistica, ci ha visto vincitori del Trofeo "Gruppo più numeroso". La coppa è stata ritirata dalla nostra giovane mascotte pedalatrice Lara.

Le posizioni più "di rilievo" in classifica dei nostri Soci:
Cucinotta Mario 23°
Vergerio Ivan 28°
Rossi Andrea 29°
Vergerio Morris 40°


Roberto Gussoni
Responsabile del Settore XC

martedì 14 settembre 2010

Buona la prima, con i complimenti del Presidente

Si dice che la prima impressione sia quella che rende l'idea...
...e il Team che ha partecipato alla 24h Meneghina ha da subito dato un'ottima impressione!!!

Con un ottimo secondo posto di categoria tra i team composti da 12 atleti, settimo posto assoluto, il Team Capitanato da Mario Cucinotta si è fatto valere tra gli avversari, dando filo da torcere al Team al comando della stessa categoria e soprattutto guadagnandosi la stima di molti per la simpatia e lo spirito sportivo che contraddistingue gli atleti dell'ASD Emissioni Zero e dell'Insubria Bike Festival.

Il Team era composto appunto da atleti iscritti all'ASD Emissioni Zero, ma anche da alteti "extra" non iscritti ma che non hanno esitato a contribuire dando il massimo a ogni giro.

La gara è partita alle ore 13.00 del Sabato protraendosi,appunto, per 24 h ore; gli atleti del Team si sono dati il cambio sul percorso di gara pedalando di giorno e di notte, sotto la direzione del Capitano e del Team Manager Roberto Gussoni.

Nel Team erano presenti anche due atleti di veneranda età, che hanno contribuito con la propria esperienza a far si che il resto dei giovanotti dosassero le energie durante tutta questa endurance race.

Infortuni e problemi meccanici non sono mancati come sempre, contribuendo così anche a un po' di ritardo sulla tabella di marcia: il Monte Stella ha voluto farsi pagare il dazio!!!


Il Presidente dell' ASD Emissioni Zero, Marco Angeletti, si è detto molto soddisfatto del risultato ottenuto dai ragazzi alla loro prima esperienza: "C'è molta soddisfazione sì, ma anche grande emozione nel vedere le maglie con il logo del festival presenti sul palco durante la premiazione - afferma Angeletti -; questo è un traguardo molto importante per il marchio nato circa due anni fa con lo scopo di promuovere lo sport ed organizzare raduni sportivi. Di certo non ci fermeremo qui e i ragazzi saranno presenti molto presto anche in altre manifestazioni del genere".



lunedì 13 settembre 2010

24 ore di gloria per Insubria Bike Festival Team


Nel weekend appena trascorso si è svolta la 24h di Milano sulla famosa collinetta di S.Siro o Monte Stella e la nostra ASD Emissioni Zero ha partecipato con una squadra, al cui interno c’erano alcuni soci dell’Associazione e amici di mtb .

La squadra chiamata Insubria Bike Festival Team, capitanata da Mario Cucinotta e gestita dal Team Manager Roberto Gussoni, era alla sua prima partecipazione a una 24h.

Sabato alle ore 13 è partita questa avventura.... il capitano è stato il primo della squadra a prendere il via, subito seguito dagli altri attraverso una rotazione basata sul numero di giri,percorsi da ognuno di noi, e non sul tempo.

Man mano che passavano le ore, i membri del Team si affiatavano sempre di più anche se era solo qualche ora che ci si conosceva.Tutti abbiamo incitato e sostenuto i nostri compagni anche quando la stanchezza ha cominciato a fare capolino tra di noi.

Alla sera, dopo aver montato i vari impianti luce sulle biciclette, abbiamo affrontato anche questa nuova esperienza di guida notturna; qualcuno ha gradito, qualcun altro un po’ meno, ma anche in questa situazione tutti hanno profuso il massimo dell’impegno.

Durante la notte e allo spuntare delle prime luci abbiamo dovuto affrontare anche il problema umidità sia al nostro campo base sia sul percorso, che diventava bagnato e risultava insidioso soprattutto nelle zone dove c’era il prato, ma anche questo è stato affrontato e passato con grande entusiasmo.

Alla mattina, dopo aver passato una nottata dove il riposo non è stato proprio facile...., abbiamo continuato a pedalare con passione ed entusiasmo; osservando il monitor dei tempi ci siamo accorti che il team davanti a noi ci precedeva solo di qualche minuto e allora, dopo un breve briefing di squadra, abbiamo deciso di pedalare alla morte per cercare di guadagnare questa posizione. ........ci siamo riusciti!!!!

Il risultato finale parla di un 7° posto in classifica generale e di un ottimo 2° posto nella classifica di categoria dei Team da 12.

Passiamo all’elenco dei vari componenti della squadra:
  1. Cucinotta Mario - Il Capitano si è spremuto fino alla frutta anche dopo aver avuto un infortunio alla mano alla partenza
  2. Bonfanti Ivan - Il Vice capitano ma anche uomo logistica e colui che, pur avendo pochissimo allenamento, ha ottenuto dei tempi di assoluto rilievo.
  3. Rossi Andrea - L’atleta di punta dell’ASD che non si è risparmiato niente e nonostante un grosso problema meccanico alla sua mtb,dopo aver preso la mtb di Bonfanti, ha staccato dei tempi di assoluto rilievo.
  4. Milani Stefano - Colui che si preoccupava dei vari impianti luce.
  5. Boscolo Alberto Nonostante avesse tolto il gesso al polso solo da qualche giorno ha prodotto una grande prestazione.
  6. Miotello Giovanni - Con l’esperienza ha aiutato a creare il gruppo ma.... senza dimenticarsi di pedalare forte.
  7. Marveggio Emanuele - Ha chiesto di non pedalare di notte ma ha pedalato ed anche forte.
  8. Parolin Federico Si è prodigato in giri alla morte urlandosi che poteva andare più forte.
  9. Canato Pietro Paolo - Anche lui non voleva pedalare di notte ma “costretto” ha fatto dei giri di importanza capitale per il conseguimento del nostro risultato.
  10. Fiorenzo Leo - Anche lui ha aiutato a creare un clima amichevole all’interno del team, ha pedalato forte ed incitato tutti i compagni.
  11. Clemente Walter - Nonostante alcuni problemi fisici non si è mai risparmiato dando l’anima.
  12. Bertolli Simone - Che dire? Quando c’era un turno da coprire lui c’era, ha effettuato dei giri da “pole position” guadagnando sempre nei confronti diretti con gli altri atleti dei vari Team avversari.

Nell’elenco mi metto anch’io, non ho pedalato, ma sono orgoglioso e soddisfatto di essere stato il Team Manager di questa squadra e voglio fare ancora una volta i complimenti a tutti coloro che hanno pedalato e ai nostri sponsor: Isa Power, Bressan biciclette speciali, ValleOlona.com, Expo Reclam.

Ai ringraziamenti vorrei aggiungere il nostro Presidente Angeletti, che è venuto ad incoraggiarci, e tutte le mogli o fidanzate e figli/e che ci hanno permesso in questo “pazzo” week end di dedicarci totalmente al nostro amato sport.




Roberto Gussoni

martedì 7 settembre 2010

Gravity Zone demo tour 2010 - 9° Tappa, the day after

Il Gravity Zone Demo Tour 2010 torna in provincia di Varese...
e gli appassionati del settore della zona non si fanno scappare l'opportunità di tornare a girare sul Sasso del Ferro, in compagnia dello Staff dell'Insubria Bike Festival e di ASD Emissioni Zero.
La giornata al mattino non prometteva benissimo, viste le nuvole bassissime che lambivano la vetta del Sasso del Ferro, ma i rider non si sono fatti attendere all'apertura degli impianti di risalita, specie i piu giovani stra vogliosi di poter "assaporare" i tracciati di casa propria!!!
Da subito sono iniziate le discese ed i test delle biciclette Morewood e delle protezioni Pro Tec che lo Staff aveva messo a punto per la giornata sotto lo Stand posizionato all'arrivo della funivia grazie alla disponibilità delle Funivie del Lago Maggiore e della Società che gestisce gli impianti, il ristorante e l'hotel che hanno dato ospitalità allo Staff stesso.
Il Sasso del Ferro a Laveno Mombello da un anno a questa parte sta vedendo nascere, per progetti e voglia di fare dei ragazzi che li stanno portando avanti, l'IronRock Freeride Bike Park, "parco dei divertimenti" dedicato agli amanti delle discipline gravity della mountain bike, nel rispetto della natura e degli altri praticanti della montagna.
Tracciati e strutture in legno sono stati realizzati al di fuori dei sentieri dove solitamente sono usi passeggiare gli escursionisti a piedi, e segnalati con frecce e cartelli in modo da poter indirizzare riders ed escursionisti nei posti giusti!!!
Due sono i tracciati "Bikes Only" che sono stati realizzati per il momento e che dalla cima del Sasso del Ferro scendono fino in paese a Laveno Mombello.
Tutto questo grazie anche alla collaborazione e alla volontà che la nuova Amministrazione Comunale sta mettendo in questo progetto, per far si che anche a Laveno Mombello gli appassionati del down hill, del free ride e del gravity in genere con le mountain bike possano avere uno spazio tutto dedicato a loro, anche e soprattutto per promuovere il territorio e le sue tradizioni tra i riders che arriveranno a visitare il park dalle Province e dalle Regioni confinanti.
Per questo l'ASD Emissioni Zero, lo Staff dell'IronRock FreeRide Bike Park, la Società che gestisce gli impianti di risalita e le strutture alberghiere ed il Comune di Laveno Mombello stanno cercando di portare avanti questo progetto, che tutti noi appassionati del settore speriamo che possa prendere il volo nel 2011 e portare a Laveno Mombello una ventata di sport su 2 ruote pulito e alla portata di tutti.
Gravity Zone Demo Tour è sponsorizzato da Bikestyle e Pro Tec, e supportato da Isa Power, Double3.it, Strigops Grafica, Multisport by 24hAssistance.com e ASD Emissioni Zero.

lunedì 6 settembre 2010

Insubria Bike Festival in gara alla 24h di Milano

Ebbene si...
Insubria Bike Festival, l'evento sportivo che ha come missione la promozione della mountain bike e del ciclismo fuori strada, nato nel 2008 in Valle Olona, avrà un Team composto da 12 atleti che gareggeranno durante la 24 h di Milano, importante evento endurance che si svolgerà nella città meneghina sul Monte Stella.

Il Team sarà composto da atleti tesserati con l'ASD Emissioni Zero e altre società sportive della zona, a conferma dello spirito di collaborazione con le altre realtà paritetiche che distingue questa Associazione Sportiva.

Capitano del Team sarà Mario Cucinotta, dirigente dell'ASD e guida cicloturistica certificata UISP; Mario ha partecipato in varie gran fondo nazionali e nel Circuito dei Parchi 2010 riportando ottimi risultati considerato il fatto che era per lui il 1° anno nelle competizioni. Mario sarà affiancato da Ivan Bonfanti, dirigente e socio fondatore dell'ASD, suo vice sul campo di gara.

Roberto Gussoni, anche lui dirigente dell'ASD e guida cicloturistica UISP, sarà il Team Manager, quindi colui che si sta occupando della parte burocratica, economica ed organizzativa del Team, mostrando una bella dose di preparazione in questo settore.

Il Presidente dell'ASD Emissioni Zero Marco Angeletti si dichiara molto soddisfatto del lavoro che stanno portando avanti gli atleti quest'anno, sottolineando anche il fatto che quest'anno si è riscosso un discreto successo anche nel settore Bike Trial, riportando un ottimo 5° posto in classifica assoluta squadre nel Campionato Nazionale UISP di Bike Trail.

Un grosso in bocca al lupo ai nostri ragazzi e viva lo sport...quello pulito si intende!!!

Marco

lunedì 30 agosto 2010

Alla 24 h di Milano con Emissioni Zero

Le attività di ASD Emissioni Zero crescono in modo esponenziale e grazie al costante apporto che stiamo dando alla promozione dello sport che amiamo praticare (per chi ancora non lo sapesse, la mountain bike) è nato uno straordinario accordo tra la nostra ASD e l'organizzazione della 24h di Milano.

Tutti i Team che si iscriveranno attraverso il codice promozionale "Insubria Bike Festival" potranno godere dello sconto del 40%.

Per attivare lo sconto è sufficiente inviare un messaggio di posta elettronica all'indirizo massimo.pirali@apeb.it inserendo il codice promozionale sopra indiocato e procedere secondo le istruzioni che verranno date.

A costo di essere noiosi, ricordarsi di specificare il codice promozionale al momento di inviare la mail: niente codice, niente sconto!!!

Marco

giovedì 10 giugno 2010

Incuria nel Parco RTO, ennesima denuncia


Questa volta la denuncia arriva da qualcun'altro che non siamo noi e che non ha a che fare con la nostra Associazione Sportiva.. chissà se avrà un seguito, secondo noi no...

Intanto noi andiamo a portare i nostri eventi in altri lidi...quelli del Lago Maggiore, dove le amministrazioni Comunali ben vogliono che venga portato turismo su 2 ruote e una ventata di sport

Ci vediamo all' Insubria Bike Festival 2010, Laveno Mombello 19-20 Giugno


Marco

lunedì 7 giugno 2010

Lungo la pista ciclabile al chiaro di luna


Come previsto Venerdì 28 Maggio si è svolta, con ritrovo ore 19.30 nei pressi della scalinata del Ciclocross a Solbiate Olona, la prima notturna in mountain bike mai organizzata lungo la pista ciclabile della Valle Olona e lungo i sentieri dei Parco del Medio Olona e del Rile Tenore Olona.

Anche in questa occasione, l'evento è stato possibile grazie alla volontà, all'impegno e alla determinazione dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Emissioni Zero, affiliata UISP Varese con tre sedi sul territorio nazionale, del proprio Staff di guide cicloturistiche ambientali certificate e accompagnatori di mountain bike e con il Patrocinio del Comune di Solbiate Olona, che sta seguendo con molta partecipazione le attività proposte dall'ASD che ha nel Comune stesso la propria Sede Legale.

Circa una trentina i partecipanti totali che si sono divisi in due orari e due gruppi:
  • alle ore 20.30 come da programma è partita l'escursione per le famiglie e i piu piccoli ovvero anche coloro che non praticano abitualmente i sentieri...
L'escursione è giunta fino alla Ex Cartiera Vita-Mayer con il chiaro, poi nel tragitto di ritorno la luce del sole ha lasciato spazio a quella della luna e delle lampade montate su bike e caschi (ambedue obbligatori per la partecipazione), dando anche la possibilità ai piu piccoli di vedere moltissime lucciole affollare la pista ciclabile, tra il loro stupore (non delle lucciole ma dei bambini!!!)
  • alle 21.00 invece è partita l'escursione in mountain bike per coloro che, equipaggiati con impianti luci degni dei migliori partecipanti alle competizioni endurance di 24h, hanno preferito avventurarsi all'interno dei boschi compresi tra Solbiate Olona, Cairate, Gornate Olona per poi rientrare a Solbiate Olona sulla pista ciclabile e giungere sul luogo di ritrovo per le 23.00 circa
Alla fine la serata ha entusiasmato tutti, specie coloro che non avevano mai avuto modo di effettuare un'escursione con le nostre Guide rimandando l'appuntamento alle prossime escursioni, ma soprattutto alla prossima notturna, prima della fine della bella stagione.

"Questa volta finalmente il meteo ci ha permesso di poter svolgere l'attività come da programma e nelle condizioni giuste per poter effettuare una buona attività escursionistica - commenta Marco Angeletti Presidente di Emissioni Zero -. Prima della fine della stagione, visti i numerosi impegni che l'Associazione Sportiva è chiamata a sostenere nei prossimi mesi sul territorio nazionale, abbiamo già in mente di riproporre un'attività simile a cavallo magari di qualche attività che il Comune ha già in programma.

Inoltre, a seguito di un incontro avuto la settimana scorsa, quanto prima effettueremo un giro dei boschi insieme ai responsabili dell'organizzazione della manifestazione sportiva "Green Pistons" che ci mostreranno, documentando il tutto con una helmet cam che abbiamo in dotazione, come si svolge la loro attività di recupero dei sentieri prima e dopo il loro evento, e con i quali abbiamo pensato di organizzare una giornata per la pulizia e la rimozione di rifiuti da boschi e di dare vita a una collaborazione per la promozione dello sport e del "fair play", per cercare di abbattere quelle barriere che a volte vengono innalzate tra un'attività sportiva e un'altra dai praticanti stessi, e non si sa mai per quale futile motivo".
Marco

lunedì 17 maggio 2010

Finalmente la luce davanti ai pedali...

Finalmente una giornata di sole...

Finalmente tre ore di riding nei boschi del Parco Pineta di Tradate e Appiano Gentile, tra la vegetazione in "rinascita", rigoli d'acqua, sentieri "mangiati" da un'inverno fatto di copiose nevicate e da un'inizio di primavera con copiose pioggie...

Aspettavamo questo momento da un bel po' di tempo, visti i numerosi impegni che ci hanno tenuti lontani dalle nostre bike: una bella uscita tra un nugolo di amici affiatati, senza disdegnare un paio di new entry.


Ne abbiamo approfittato anche per provare i nuovi pantaloni Freeride dell'azienda Double3.it; un bel prodotto made in italy che potrebbe rivoluzionare le abitudini in materia di abbigliamento di molti riders che praticano il freeride e il dirt, ma anche per semplici escursionisti e pedalatori che vogliono "spezzare" un pò la monotonia della solita solopette da ciclista...
Perchè girare stilosi ha sempre un suo perchè!!!!


P.S: La scusa era buona anche per tracciare un po' di sentieri, provare la Kona Cadabra Test presa alla Bicicletteria di Milano e fare un bel video di 3 ore...staremo a vedere cosa ne è uscito fuori!!!

giovedì 6 maggio 2010

La Valle Olona su Tutto MTB, che brutta figura


Alla fine abbiamo raggiunto il nostro scopo e cioè quello di far andare la Valle Olona su una rivista del settore della Mountain Bike. Ma come molti di voi noteranno nell'articolo in questione, non è proprio il modo migliore per comparire sulla stampa!!!

Noi avremmo preferito che la rivista ci dedicasse cinque pagine di sentieri, trail, foto e gente che va in bici, con i riferimenti alle nostre escursioni guidate e a tutto il resto. Invece la Valle Olona è stata di spunto a Matteo Cappè per il redazionale che da tempo aveva in mente di pubblicare, ma non aveva mai trovato la scintilla giusta...

Quello che vedete nella foto è un tratto di sentiero che si trova sopra Castiglione Olona, e visto che le moto da enduro non riescono piu a passare all'interno di quella trincea, nelle sue vicinanze ne stanno formando un'altro, con il sentiero che passa li vicino è completamente deturpato dal continuo passaggio di moto da enduro e centauri incapaci di guidarle. E la cosa più incredibile è che non si tratta di un avvallamento naturale. Dove prima c'era infatti un sentiero transitabile da chiunque a piedi o in bicicletta, ora c'è questo capolavoro.

Vorrei far notare che all'interno del Parco RTO è fatto assoluto divieto di passare con le moto da cross, come anche sulla pista ciclabile finanziata con i soldi della Provincia, alla quale probabilmente non interessa che tutti i lavori fatti ed i soldi spesi per la pista ciclabile vengano resi vani, visto che ha patrocinato non meno di 2 settimane fa un evento enduro che ha lasciato i suoi segni nella terra della Valle Olona
Se le Amministrazioni locali non si interessano dello stato di abbandono del Parco RTO e del fatto che le moto da enduro e i rispettivi proprietari continuano a deturparne i sentieri e le piste ciclabile, almeno ci dicano perchè sono stati spesi 25.000 euro per far si che i sentieri venissero segnalati con cartelli e tutto il resto...A che pro???

mercoledì 5 maggio 2010

Giornata Nazionale della Bicicletta

La Sede di Varese di ASD Emissioni Zero organizza due escursioni durante questa giornata

GORNATE OLONA
Ritrovo c/o Area Feste Parco Comunale

Escursione rivolta soprattutto a bikers in mountain bike (preparazione e tecnica di guida media, dislivello medio) non adatta a bambini e famiglie.

Il programma della giornata prevede:
- ore 08:30 ritrovo dei partecipanti
- ore 09:00 partenza escursione
- ore 12:30 rientro escursione e pranzo in presso l'area feste (a cura della Pro Loco) costo 10€
- per i più piccoli percorso ad ostacoli artificiale con la supervisione delle Guide certificate UISP della nostra ASD
- ore 17:30 eventuale merenda e fine dell’evento

SOLBIATE OLONA
Ritrovo c/o la P.zza Mercato - Area Feste

Escursione aperta a tutti su pista ciclabile, rivolta soprattutto alle famiglie con bambini.
Si svolgerà principalmente su pista ciclabile; il tratto Torba-Gornate Olona sarà fatto su strada aperta anche alla circolazione stradale, quindi è richiesta la massima attenzione dai partecipanti

Il programma della giornata prevede:
- ore 09:00 ritrovo dei partecipanti
- ore 10:00 partenza escursione
- ore 12:30 pranzo presso l'area feste del Parco Comunale di Gornate Olona (a cura della Pro Loco di Gornate Olona) al costo di 10 euro
- per i più piccoli percorso ad ostacoli artificiale con la supervisione delle Guide certificate UISP della nostra ASD
- ore 14:30 rientro escursione a Solbiate Olona
- ore 16:00 spettacolo di Bike Trial con atleti professionisti della nostra Associazione Sportiva nell'area mercato di Solbiate Olona
- ore 16:30 fine dell’evento

Tutti i partecipanti (fino ad un max di 300) saranno assicurati sugli infortuni; escursione gratuita con il contributo del Comune di Solbiate Olona

Giornata organizzata con il Patrocinio e il Contributo del Comune di Solbiate Olona e con il Patrocinio del Comune di Gornate Olona