Visualizzazione post con etichetta ferrovia della valmorea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ferrovia della valmorea. Mostra tutti i post

giovedì 10 settembre 2009

Facce nuove e soci nuovi grazie alla Bascula

Facce nuove e nuovi soci, da qui inizia la Nostra Festa della Bascula.

Quest'anno, con largo anticipo, avevamo pensato insieme ai responsabili dell'Associazione Amici della Ferrovia della Valmorea di ripetere la collaborazione dello scorso anno durante questo appuntamento, inserendo però anche le escursioni in mountain bike come già fatto a Marzo durante la Giornata delle Ferrovie dimenticate.

Due le escursioni: quella del mattino per i biker più esperti, e quella del pomeriggio rivolta un po' a tutti con un percorso prettamente storico-archeologico. Questo è quello che noi di ASD Emissioni Zero e Insubria Bike Festival Staff abbiamo programmato, per dare a tutti la possibilità di visitare la Valle Olona e conoscerne le bellezze; a fare da cornice alle Nostre attività, l'ormai consolidato kids camp che ci accompagna in tutti i Nostri appuntamenti e non smette mai di appassionare i più piccoli, anche grazie alla costante diversificazione del percorso e degli ostacoli.

L'escursione rivolta a biker un po' più esperti, ha visto un treno di appassionati delle ruote grasse pedalare lungo i sentieri del Parco PLIS Rile Tenore Olona, da Castiglione Olona a Cairate lungo la pista ciclabile, in fase di ultimazione, di fianco ai binari della ferrovia della Valmorea; risalita Cairate attraverso la pista da Trial, ci siamo diretti verso Castelseprio attraverso il bosco che divide i due paesi; a Castelseprio via dentro il bosco, ed è stata qui la mia soddisfazione più grande della giornata, e cioè sentire da un locale un'affermazione del tipo "fico qui, non ci ero mai passato; e dire che ci ho girato in moto per una vita prima che diventasse Parco". Usciti dal bosco, direzione Madonnetta di Gornate, ci facciamo una bella discesa mozzafiato fino ad arrivare dietro al cimitero di Gornate Olona dove ci aspetta una salita altrettanto mozzafiato per risalire a Caronno Corbellaro; qui attraverso la piana alta arriviamo fin sopra Castiglione Olona dove ci aspetta il "Radicione Trail" percorso così ribattezzato per la presenza di una radice che, a causa del continuo passaggio delle moto da cross, ha formato un gradino di quasi 1 metro; via giù lungo il sentiero, e dopo molti sassi giungiamo al guado del Rile. Da qui solo 1 km su asfalto ci separa dall'area della bascula, questo vuol dire che siamo arrivati.

Nel pomeriggio poi il resto delle attività e, questa non ce la saremo mai aspettata, un nuovo Socio da annoverare tra le Nostre fila: l'ex Assessore Enrico Vizza, che "ripulito" dell'incarico politico e conscio di essere stato uno degli ingredienti nella miscela che ha messo in moto la Nostra macchina organizzativa, ha pensato di unirsi a noi, per darci una mano per meglio realizzare i Nostri progetti: "L'aiuto di un esperto che sa muoversi tra la burocrazia italiana e più che benvenuto" sono state le parole del Nostro Presidente Marco Angeletti.

Durante le attività sono stati indossati, per la prima volta, i completi che la Maglieria Bergamo di Castano Primo - VA ha sviluppato appositamente per noi, compresa la nuovissima maglia da Enduro MTB ideata in collaborazione con il marchio Insubria Bike Festival e i suoi proprietari; grande rilevanza ha avuto anche il test delle selle che l'Azienda Selle San Marco ha messo a disposizione per questa giornata, soddisfacendo appieno le aspettative dei bikers.

Il Nostro ringraziamento va agli Amici della Ferrovia della Valmorea che ci hanno nuovamente dato l'opportunità di poter promuovere il Territorio sulle 2 ruote, e anche a tutte le Aziende Sponsor e Partner, che con i loro prodotti ed il loro sostenimento fanno si che le Nostre attività possano svolgersi nel migliore dei modi.
  • Le foto della giornata e dei bikers sui sentieri...enjoy.

lunedì 31 agosto 2009

Festa della Bascula: ferrovie e sentieri da riscoprire

Eccoci anche quest'anno all'appuntamento con la



Festa della Bascula



giornata dedicata all'antica Ferrovia della Valmorea e alla riscoperta dei territori circostanti la "vecchia" bascula pesa carri della Ferrovia stessa

Di seguito il programma della manifestazione:

  • Ore 9.30 Ritrovo Area Bascula Pesa Carri.
    IL VIAGGIO NEL TEMPO, percorso guidato sul sedime della Ferrovia Valmorea.
    Raduno Mountain Bike ed escursione guidata sui sentieri
    del Parco RTO

  • Ore 10.00 Apertura mostra fotografica, sulla ferroviaria

  • Ore 11.30 Degustar in carrozza, Assaggi di prodotti nostrani

  • Ore 14.30 Mountain Bike Archeologica
    Escursione in mountain bike con visita archeologica
    attraverso siti storici nell’area Gornate-Castiglione

  • Ore 15.30 Campo scuola mountain bike per bambini.
    Presentazione “ PROGETTO E…. MISSIONE ZERO” Bici elettriche a cura ECOWAYHT S.R.L.

  • Ore 16.30 Video proiezione e intrattenimento in carrozza.

ORGANIZZAZIONE : A cura della Associazione AMICI DELLA FERROVIA VALMOREA in collaborazione con le Associazioni IMMAGINA di Varese e ASD Emissioni Zero.
Con il Patrocinio della Città di Castiglione Olona, & Parco RILE - TENORE - OLONA.

Inoltre nel centro storico visitate la FIERA DEL CARDINALE, nel fascino degli antichi
monumenti tra antiquariato e oggettistica.

Ai Musei Branda, MAP nel Borgo di Castiglione dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
Collegiata dalle ore 10.00 alle 18.00.

LE ESCURSIONI GUIDATE IN MOUNTAIN BIKE SONO A PAGAMENTO (5 euro) PER I NON SOCI

lunedì 6 aprile 2009

Quello che non ti aspetteresti di trovare in Valle Olona

Le emozioni sono tante dopo l'appuntamento di A spasso per la Valle Olona - Parte 2, ma sono tante anche le idee che continuano a balenare dentro le Nostre teste ma soprattutto è sempre di più la voglia di rendere la Valle Olona "a misura di Biker escursionista" e di promuoverla per quanto merita: tanto.

Non eravamo poi così tanti sabato 4 Aprile, complici forse una settimana di piogge che hanno scoraggiato i meno avvezzi alla MTB estrema (a livello di fango si intende) piuttosto l'appuntamento programmato di sabato (giornata che molti dedicano a sbrigare le commissioni settimanali); eravamo comunque buoni e con il solito spirito giusto: quello di una buona passeggiata tra amici all'aria aperta alla riscoperta di una Valle che ci meraviglia sempre di più con le sue sorprese (naturalistiche si intende...anche se non sempre!!!).

Partenza ore 10:15 dall'Agriturismo Cascina Martina a Gornate Olona. Il treno dei bikers dalle ruote grasse si muove in direzione Castiglione Olona attraverso sentieri più o meno asciutti, anzi diciamo proprio super bagnati ed infangati; Ivan ha studiato bene il percorso e ci diverte subito con una bella discesa tecnica e dal sapore molto spinto... due tornanti ed un paio di curve a siamo già alla prima spianata: peccato inziavamo a prenderci la mano.

A breve eccoci comunque di nuovo impegnati in una bella discesa altrettanto tecnica che ci porta dietro l'Azienda Mazzucchelli di Castiglione Olona; qui si apre una vista bellissima con un verde accesissimo che io, non essendo indigeno, non mi sarei mai aspettato di trovare in mezzo a così tanto cemento armato e ciminiere... Uno spettacolo, che però si fa sudare, visto che la salita sterrata che porta verso l'area dell'Agriturismo Cereda è a dir poco "inclinata"!!!

Di nuovo giù in discesa, un pezzetto di asfalto e poi di nuovo sui sentieri poco piu in basso, dove sappiamo che ci attenderà l'ormai passaggio di rito: il guado del fiume, oggi un 5 cm piu gonfio a causa delle piogge; poco più indietro lasciamo una pecorella smarrita... nel vero senso della parola (avvisata la Polizia Municipale).

Breve sosta presso la Stazione della Ferrovia della Valmorea a Castiglione Olona e attraverso e sentieri sul fondovalle raggiungiamo Torba e poi Castelseprio... Salita salita ma già sappiamo cosa ci aspetta dopo: bei sentieri sottobosco con un paio di single track degni del nome, e quindi non ci scoraggiamo per così poco. Ci scoraggiamo invece quando arriviamo: qualcuno con i fuoristrada ha ben pensato di farsi una passeggiata e, anche a causa delle copiose piogge, ha lasciato per ricordo dei profondi solchi con le ruote; noi ci finiamo impantanati fino ai mozzi, assolutamente poco simpatico uscire di qui!!!

Fuori dal bosco in zona Carnago e, su strada asfaltata, dirigiamo verso Gornate Olona dove a breve, attraverso un'ulteriore passaggio in fuoristrada, andremo a concludere la nostra escursione di circa 20 km da dove siamo partiti. Qui presso l'Agriturismo Cascina Martina ci aspettano i piatti cucinati in casa dalla Signora Imelde a dir poco squisiti ed abbondanti... Necessario dopo un'escursione rimettersi in forza!!!

Nel pomeriggio, mentre i bambini si divertono all'interno del percorso artificiale, lo Staff dell'Associazione ASD Emissioni 0 e quello dell'Agriturismo parlano di futuro e di giusta promozione per un'area che riserva così tante sorprese...a presto Sig.ra Imelde!!!

ASD Emissioni Zero vorrebbe ringraziare i partner che continuano a rendere possibili le nostre Attività e tutti coloro che credono nello sviluppo dei Nostri Progetti.

Un grazie anche alla Regione Lombardia - Sport e all'Ente Parco del Rile Tenore Olona per il patrocinio concesso.
Grazie a Fabrizio per essere diventato il 30esimo iscritto dal 16 Gennaio 2009 a oggi; alla sua seconda partecipazione ai nostri appuntamenti ha deciso di fare "il passo" pur essendo residente non proprio vicino a noi.

Un grazie sentito anche a tutti voi che leggete i miei blog: senza di voi non saremo qui a scrivervi!!!

Arrivederci al 13-14 Giugno per Insubria Bike Festival, noi dello Staff intanto saremo a Vostra completa disposizione nel caso vogliate unirvi alle nostre escursioni che tutte le domeniche effettuiamo all'interno del Parco.
Marco


martedì 28 ottobre 2008

Caccia al tesoro abbandonato

La qualità delle acque dell'Olona non sarà ancora un fattore di cui vantarsi, ma sul fatto che il fondovalle circostante negli ultimi anni abbia registrato importanti passi avanti ci sono pochi dubbi. Per rendersene conto è sufficiente una breve passeggiata sui numerosi sentieri che accompagnano il corso del fiume. Anche spingendosi oltre gli attuali confini della pista ciclabile, è facile scorgere tracce di interventi dell'uomo finalmente mirati non allo sfruttamento ma al recupero e alla valorizzazione.

Tanto per citare gli esempi più recenti, la posa (doppia a causa di sciagurato atto di bullismo) del modello di locomotiva a Gorla Minore con relativo angolo relax, il recupero della costa a Gorla Maggiore, la cura amorevole con cui la Contrada dei Calimali a Fagnano Olona accudisce il Bosco nuovo OL affidatole esattamente un anno fa, e infine...

Infine basta, perchè a un certo punto la situazione si ribalta. Seguendo i binari della Ferrovia della Valmorea si arriva a un punto che sembrava destinato a diventare simbolo della volontà di recupero e al tempo stesso di collaborazione tra Associazioni.

Una zona che infatti a primavera del 2006 era stata indicata a modello si trova soprendentemente in condizioni di totale abbandono. Lasciando ai più volonterosi la facoltà di scoprire di persona l'area in questione e di segnalarla qui di seguito, alcune considerazioni meritano di essere sottolineate.

Per ripulire il tratto di binari interessato erano state coinvolte le Associazioni del paese, assegnando a ciascuna una porzione da curare e mantenere pulita. L'intero tracciato era stato inoltre adibito a percorso pedonale con tanto di segnaletica. Insomma, pur trattandosi di lavoro preso in carico da volontari, per il Comune la spesa c'era stata. L'area dove una volta sorgeva la stazione, sembrava inoltre destinata a diventare punto di riferimento per una serie di eventi nel corso della stagione.

Passando oggi per quella stessa strada, si fa fatica credere ai propri occhi. Di tutto il lavoro svolto e degli impegni assunti non è rimasta traccia. I binari sono ormai divenuti invisibili da tempo ricoperti dalla vegetazione. I segnali di percorso pedonale affiorano a fatica tra gli sterpi. La tanto decantata area per eventi si è trasformata in una coltivazione, con tanto di recinto, di ambrosia.

Difficile conoscere le ragioni che hanno portato a una tale realtà capace di smentire in pochi mesi annunci, proclami e promesse. Dalla stessa Associazione che segue il destino della Valmorea emergono perplessità. Sono invece diversi i sospetti che si potrebbero avanzare, ma questo è un altro discorso.

Quello che conta adesso è vedere chi è capace di scoprire il luogo in questione (le immagini possono aiutare). Un vero tesoro prima scoperto e poi abbandonato.
Geppe