Visualizzazione post con etichetta parco RTO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parco RTO. Mostra tutti i post

mercoledì 27 giugno 2012

Con Emissioni Zero, la MTB vien di notte



Tornano le ormai consolidate scorribande notturne di ASD Emissioni Zero.
Le escursioni notturne celano sempre un certo gusto particolare, è una tipologia particolare di uscita in mountain bike e di conoscenza del territorio...i colori,le luci, i suoni del bosco sono completamente diversi e cambiano mano a mano che il buio diventa sempre più intenso!


Gli appuntamenti saranno due: Venerdì 6 e 20 Luglio.
Altrettanti saranno i percorsi, uno dentro al Parco del Rile Tenore Olona, l’altro all’interno del Parco Pineta di Tradate e Appiano Gentile.
Il ritrovo è sempre lo ztesso, c/o l'Agriturismo La Rondine di Lonate Ceppino.
Ore 19.30, poi si parte....un paio di orette e si rientra per grigliata e birra!!!


L'escursione è gratuita per i soci di ASD Emissioni Zero e i soci UISP, previsto un contributo per gli associati alle Società degli Enti iscritti alla Consulta Ciclistica Nazionale.
L'attività è aperta solo a coloro in regola con le affiliazioni annuali ad enti di promozione sportiva che prevedono assicurazioni integrative per il ciclismo.
Obbligatorio: casco,gilet catarifrangente, guanti, tesseramento, luci anteriori e posteriori di potenza sufficiente ad illuminare almeno dueEmissioni Zero vien di notte metri davanti alla propria Mountain Bike.


mercoledì 23 novembre 2011

Il lato Oscuro Vol.1

Grazie all'iniziativa del nostro Socio Tiziano, parte una nuova "catena" di appuntamenti un pò per "Menti Malate"...e quindi si parte con una bella notturna invernale, il resto verrà da se!!!!

Ritrovo questo Venerdì (25 Novembre) alle ore 21.00 presso il parcheggio del Kapuziner di Castelseprio per proseguire poi (ore 21.15) luci belle potenti, lungo la pista ciclabile della Valle Olona in direzione Castiglione Olona...passando da Gornate Olona.
Al rientro una bella sosta al Kapuziner per gustare una buona birra...se minorenne gusterai solo latte, al massimo caldo e con un pò di miele!!!
Lo Staff del locale sarà lieto di accogliere i suoi amici biker e soprattutto le bike sulle rastrelliere poste all'esterno del locale.
Una bella tavolata in amicizia, 2 chiacchiere, un pò di sfotto e poi tutti a nanna!!!!

E' gradita la prenotazione, soprattutto per informare il locale...quindi diteci chi c'è e chi meno!!!

Per motivi assicurativi ed istituzionali, l'attività è rivolta solo ai Soci dell'ASD Emissioni Zero, ai Soci UISP e a tutti gli sportivi della consulta in regola con l'affiliazione annuale e tessera con integrativa per le attività ciclistiche.
Casco, luci e giubbino o strisce catarifrangenti obbligatori.
Non verrà ammesso all'escursione chi esula dagli obblighi di cui sopra

E' consigliato l'uso di abbigliamento ciclistico adatto alle attuali condizioni climatiche.

Per tutte le info scrivete a Tiziano tenti.tiziano@gmail.com

giovedì 10 giugno 2010

Incuria nel Parco RTO, ennesima denuncia


Questa volta la denuncia arriva da qualcun'altro che non siamo noi e che non ha a che fare con la nostra Associazione Sportiva.. chissà se avrà un seguito, secondo noi no...

Intanto noi andiamo a portare i nostri eventi in altri lidi...quelli del Lago Maggiore, dove le amministrazioni Comunali ben vogliono che venga portato turismo su 2 ruote e una ventata di sport

Ci vediamo all' Insubria Bike Festival 2010, Laveno Mombello 19-20 Giugno


Marco

giovedì 6 maggio 2010

La Valle Olona su Tutto MTB, che brutta figura


Alla fine abbiamo raggiunto il nostro scopo e cioè quello di far andare la Valle Olona su una rivista del settore della Mountain Bike. Ma come molti di voi noteranno nell'articolo in questione, non è proprio il modo migliore per comparire sulla stampa!!!

Noi avremmo preferito che la rivista ci dedicasse cinque pagine di sentieri, trail, foto e gente che va in bici, con i riferimenti alle nostre escursioni guidate e a tutto il resto. Invece la Valle Olona è stata di spunto a Matteo Cappè per il redazionale che da tempo aveva in mente di pubblicare, ma non aveva mai trovato la scintilla giusta...

Quello che vedete nella foto è un tratto di sentiero che si trova sopra Castiglione Olona, e visto che le moto da enduro non riescono piu a passare all'interno di quella trincea, nelle sue vicinanze ne stanno formando un'altro, con il sentiero che passa li vicino è completamente deturpato dal continuo passaggio di moto da enduro e centauri incapaci di guidarle. E la cosa più incredibile è che non si tratta di un avvallamento naturale. Dove prima c'era infatti un sentiero transitabile da chiunque a piedi o in bicicletta, ora c'è questo capolavoro.

Vorrei far notare che all'interno del Parco RTO è fatto assoluto divieto di passare con le moto da cross, come anche sulla pista ciclabile finanziata con i soldi della Provincia, alla quale probabilmente non interessa che tutti i lavori fatti ed i soldi spesi per la pista ciclabile vengano resi vani, visto che ha patrocinato non meno di 2 settimane fa un evento enduro che ha lasciato i suoi segni nella terra della Valle Olona
Se le Amministrazioni locali non si interessano dello stato di abbandono del Parco RTO e del fatto che le moto da enduro e i rispettivi proprietari continuano a deturparne i sentieri e le piste ciclabile, almeno ci dicano perchè sono stati spesi 25.000 euro per far si che i sentieri venissero segnalati con cartelli e tutto il resto...A che pro???

mercoledì 17 febbraio 2010

C'è poco da sperare in un parco in mano ai vandali

Sono sempre più latitante su questo blog, e mi dispiaccio di questa cosa, veramente.
Per fortuna, o purtroppo per qualcuno, le attività che abbiamo messo "in moto" per la promozione sportiva e turistica in Valle Olona stanno prendendo forma e riscontro anche da parte degli appassionati come spesso leggete su questo blog, quindi sono un pò preso.


L'ultimo risultato raggiunto è il servizio di 4 pagine che la rivista Tutto Mountain Bike ci ha dedicato nel numero di febbraio 2010, un grande successo per noi, considerato che siamo al 2° anno di attività


Ma la mia riflessione di oggi è riferita ad altro.


Un paio di settimane fa mi trovavo per i boschi con Matteo Cappè, fotografo professionista e giornalista che collabora con riviste di settore ed extra settore, con il quale stiamo organizzando un workshop fotografico per il 28 Febbraio 2010 in Valle Olona dedicato alla fotografia "in Action".
Durante il nostro giro, cercando degli spot (luoghi) dove poter effettuare la parte pratica del workshop e far esercitare i fotografi, siamo arrivati in zona Castiglione Olona, sulla piana alta di Caronno Corbellaro, dove abbiamo trovato uno splendido spot (un single track lungo almeno due km tra gli alberi, curve e contro-curve veloci e tecniche al punto giusto) perfetto per lo scopo e perfetto anche per montare un north shore (passerella in legno) per dare ai due rider che faranno da "modelli" lo spunto giusto per saltare, sfruttando anche un albero abbattuto e non ancora rimosso (ce ne sono una miriadi come lui adagiati sul fondo del canale dove scorrono il Rile ed il Tenore).

Matteo è rimasto allibito dai solchi scavati dalle moto da cross, facendo foto e trovando spunto per la riflessione che pubblicherà su una delle riviste con le quali collabora. Di contro, io gli ho risposto che non mi meraviglio più, visto che le amministrazioni non fanno niente per far si che ciò non accada e viste le affermazioni di alcuni facinorosi quando abbiamo cercato di segnalare il problema e visto che si stanno spendendo soldi di noi contribuenti.


Se poi ci mettiamo anche il fatto che sono stati spesi fior di euro per segnalare dei sentieri che nessuno userà mai in bike visto che sono impraticabili, a volte il passaggio delle moto da cross aiuta a far si che si faccia della manutenzione o che si aprano delle nuove "vie" all'interno dei boschi stessi


Mentre continuavo a mostrare a Matteo l'area, con l'intento di convincerlo a pubblicare un servizio sulla Valle Olona e sulle potenzialità della zona per il turismo in bike o per il semplice "riding" domenicale con pranzo in agriturismo degli appassionati, ci siamo diretti verso ciò che noi definiamo il "Radicione Trail", un sentiero che taglia dentro al bosco per 3 km circa e che ha, o meglio aveva, come "attrattiva" uno scalino alto circa un metro, molto tecnico, da droppare (saltare) o affrontare con un gesto tecnico non indifferente.

Arrivati nella zona clou, proprio in prossimità della radice, sono rimasto sconfortato da quello che ho visto: scalino sparito, radice divelta e al suo posto, a causa del continuo passaggio "senza cervello" delle moto da cross, una piccola salitina, ormai innocua anche al passaggio di una graziella... a incorniciare il fenomenale lavoro di chi continua ad affermare che il parco è di tutti, e di conseguenza anche delle moto, un solco, della larghezza del copertone delle moto, alto pressapoco 150cm a destra ed un nuovo passaggio tra gli alberi a sinistra, cha ha già iniziato a prendere la forma di quello di destra.

Mi sono vergognato come un ladro per aver portato Matteo li, gli ho detto di scusarmi ma non mi aspettavo di trovare una roba del genere, visto che non passavo di la da almeno 3 mesi; gli ho anche detto di non prendere in considerazione la mia proposta di fare un servizio della Valle, perchè non voglio far fare figure alla rivista e a lui che scrive, se mai qualcuno venisse in zona e trovasse uno "spettacolo" del genere, invece di trovare dei trails (tracciati) scorrevoli e naturali...non rotaie all'interno delle quali rischiare di morire a causa dell'ignoranza, della maleducazione e del poco senso civico di alcune persone che non rispettano il loro territorio ed il prossimo, fregandosene dei divieti e di tutto il resto


Spero che riusciremo presto nella nostra opera di convincimento sulle amministrazioni, facendo in modo così di dare vita ad un comitato di Associazioni che si preoccuperanno di fare da occhio vigile dei Parchi Locali e nel contempo di occuparsi di sistemare i danni fatti dai suddetti "padroni del bosco" in modo da consentire agli appassionati delle due ruote non a motore, e non solo, di poter circolare nel parco ammirandone le bellezze, senza rischiare di finire con le ruote, o con le gambe, all'interno di una di queste famigerate trincee rischiando di rompersi l'osso del collo.


Sempre a disposizione per chiarire eventuali dubbi, perplessità ed incertezze a tutti coloro che ne hanno, come qualcuno che tempo fa aveva fatto la voce grossa pensando di metterci a tacere...


Never Stop Riding, Fatti non pugnette

Marco

martedì 3 marzo 2009

Andando per ferrovie dimenticate al ritmo di MTB

Come da programma, domenica 1 Marzo 2009 si è svolta l’escursione in mountain bike connessa all’evento su scala Nazionale denominato “Giornata delle ferrovie dimenticate” organizzato nell’area della Valle Olona dai membri dell’ Associazione Amici della Ferrovia della Valmorea; all’escursione, che è partita intorno alle 10, hanno partecipato circa 10 persone (tra cui un bambino) guidate lungo i sentieri e sui luoghi a carattere storico-culturale, da una guida di mountain bike diplomata UISP (Marco Angeletti, Presidente dell’Associazione Sportiva Emissioni Zero) e una guida archeologica (Elena Castiglione, ndr).

Purtroppo il tempo incerto non avrà sicuramente invogliato i meno appassionati a partecipare all’evento, un vero peccato perché la giornata è stata molto interessante, specie sotto il punto di vista storico.

Il “treno” dei ciclisti è partito dalla bascula pesa carri a Castiglione Olona (area di svolgimento della Festa della bascula, a cadenza annuale la prima domenica di Settembre) in direzione della chiesetta di San Michele Arcangelo (Sec. VII) attraverso il Piccolo Stelvio, per poi addentrarsi lungo un sentiero nei boschi, fino alla dorsale RTO area Colombera (anarchicamente adibita a discarica di telai di motocicli e suppellettili varie, purtroppo); da qui il “treno” si è mosso attraverso boschi e sentieri, per tutti i gusti di guida, fino a raggiungere Pianalto Caronno Corbellaro per rientrare infine verso l’area della bascula con arrivo in torno alle 11:30.
L’escursione è stata apprezzata dai visitatori che non conoscevano l’area e soprattutto da coloro meno esperti nella guida in fuoristrada, anche se un tempo più asciutto e una condizione migliore dei sentieri (scarsa manutenzione e continuo passaggio di moto da enduro non aiutano) avrebbe potuto rendere questa mattinata migliore; molto valido l’apporto della guida archeologica che ha saputo dare un senso a quelle “fermate” presso i siti che erano stati scelti per la sosta “storica”.


Anche i bikers piu esperti hanno potuto trovare divertimento nella passeggiata attraverso delle varianti al percorso (un paio di discese un po’ più “spinte” e il guado di un torrente) effettuate grazie all’esperto aiuto di uno degli associati di Emissioni Zero, futura guida UISP.
Dopo l’escursione alcuni partecipanti si sono ritrovati presso un agriturismo del luogo per mangiare ma anche per definire il menu del prossimo 4 Aprile, giornata durante la quale l’Associazione Emissioni Zero promuoverà delle attività collegate alla pratica della Mountain Bike, con ritrovo proprio presso questo agriturismo.

L’idea, dopo questa giornata, è stata di ripetere presto una giornata del genere, magari con l’apporto del servizio gastronomico ad hoc da parte della ristorazione locale!!!

Un grazie a tutti i partecipanti e agli organizzatori per averci data la possibilità di esprimere la Nostra professionalità nei servizi che offriamo.