Visualizzazione post con etichetta Insubria Bike festival. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Insubria Bike festival. Mostra tutti i post

mercoledì 5 ottobre 2011

Foto di gruppo alla Country Bike 2009

Anche quest'anno è il momento della Country Bike di Lonate Ceppino, giunta ormai alla sua 21esima edizione.

Noi di ASD Emissioni Zero, come ormai dalla nostra fondazione a questa parte, per portare a casa il trofeo del gruppo piu numeroso...ma anche per divertirci, stare insieme e far divertire le nostre famiglie!!

Il ritrovo domenica per le iscrizioni è fissato per le ore 8.30, non conosco il prezzo di iscrizione.
La partenza è per le ore 9.30 e ci saranno 2 percorsi, uno da 25km (per chi vuole anche farsi una bella "garetta") e uno più tranquillo da 8 km, per chi vuole passeggiare e sparare minchiate in compagnia!

Dopo l'evento, per chi vorrà, andiamo a mettere le zampe sotto al tavola all'Agriturismo la Rondine....è gradita la prenotazione!!!
A domenica
Marco

martedì 14 settembre 2010

Buona la prima, con i complimenti del Presidente

Si dice che la prima impressione sia quella che rende l'idea...
...e il Team che ha partecipato alla 24h Meneghina ha da subito dato un'ottima impressione!!!

Con un ottimo secondo posto di categoria tra i team composti da 12 atleti, settimo posto assoluto, il Team Capitanato da Mario Cucinotta si è fatto valere tra gli avversari, dando filo da torcere al Team al comando della stessa categoria e soprattutto guadagnandosi la stima di molti per la simpatia e lo spirito sportivo che contraddistingue gli atleti dell'ASD Emissioni Zero e dell'Insubria Bike Festival.

Il Team era composto appunto da atleti iscritti all'ASD Emissioni Zero, ma anche da alteti "extra" non iscritti ma che non hanno esitato a contribuire dando il massimo a ogni giro.

La gara è partita alle ore 13.00 del Sabato protraendosi,appunto, per 24 h ore; gli atleti del Team si sono dati il cambio sul percorso di gara pedalando di giorno e di notte, sotto la direzione del Capitano e del Team Manager Roberto Gussoni.

Nel Team erano presenti anche due atleti di veneranda età, che hanno contribuito con la propria esperienza a far si che il resto dei giovanotti dosassero le energie durante tutta questa endurance race.

Infortuni e problemi meccanici non sono mancati come sempre, contribuendo così anche a un po' di ritardo sulla tabella di marcia: il Monte Stella ha voluto farsi pagare il dazio!!!


Il Presidente dell' ASD Emissioni Zero, Marco Angeletti, si è detto molto soddisfatto del risultato ottenuto dai ragazzi alla loro prima esperienza: "C'è molta soddisfazione sì, ma anche grande emozione nel vedere le maglie con il logo del festival presenti sul palco durante la premiazione - afferma Angeletti -; questo è un traguardo molto importante per il marchio nato circa due anni fa con lo scopo di promuovere lo sport ed organizzare raduni sportivi. Di certo non ci fermeremo qui e i ragazzi saranno presenti molto presto anche in altre manifestazioni del genere".



lunedì 13 settembre 2010

24 ore di gloria per Insubria Bike Festival Team


Nel weekend appena trascorso si è svolta la 24h di Milano sulla famosa collinetta di S.Siro o Monte Stella e la nostra ASD Emissioni Zero ha partecipato con una squadra, al cui interno c’erano alcuni soci dell’Associazione e amici di mtb .

La squadra chiamata Insubria Bike Festival Team, capitanata da Mario Cucinotta e gestita dal Team Manager Roberto Gussoni, era alla sua prima partecipazione a una 24h.

Sabato alle ore 13 è partita questa avventura.... il capitano è stato il primo della squadra a prendere il via, subito seguito dagli altri attraverso una rotazione basata sul numero di giri,percorsi da ognuno di noi, e non sul tempo.

Man mano che passavano le ore, i membri del Team si affiatavano sempre di più anche se era solo qualche ora che ci si conosceva.Tutti abbiamo incitato e sostenuto i nostri compagni anche quando la stanchezza ha cominciato a fare capolino tra di noi.

Alla sera, dopo aver montato i vari impianti luce sulle biciclette, abbiamo affrontato anche questa nuova esperienza di guida notturna; qualcuno ha gradito, qualcun altro un po’ meno, ma anche in questa situazione tutti hanno profuso il massimo dell’impegno.

Durante la notte e allo spuntare delle prime luci abbiamo dovuto affrontare anche il problema umidità sia al nostro campo base sia sul percorso, che diventava bagnato e risultava insidioso soprattutto nelle zone dove c’era il prato, ma anche questo è stato affrontato e passato con grande entusiasmo.

Alla mattina, dopo aver passato una nottata dove il riposo non è stato proprio facile...., abbiamo continuato a pedalare con passione ed entusiasmo; osservando il monitor dei tempi ci siamo accorti che il team davanti a noi ci precedeva solo di qualche minuto e allora, dopo un breve briefing di squadra, abbiamo deciso di pedalare alla morte per cercare di guadagnare questa posizione. ........ci siamo riusciti!!!!

Il risultato finale parla di un 7° posto in classifica generale e di un ottimo 2° posto nella classifica di categoria dei Team da 12.

Passiamo all’elenco dei vari componenti della squadra:
  1. Cucinotta Mario - Il Capitano si è spremuto fino alla frutta anche dopo aver avuto un infortunio alla mano alla partenza
  2. Bonfanti Ivan - Il Vice capitano ma anche uomo logistica e colui che, pur avendo pochissimo allenamento, ha ottenuto dei tempi di assoluto rilievo.
  3. Rossi Andrea - L’atleta di punta dell’ASD che non si è risparmiato niente e nonostante un grosso problema meccanico alla sua mtb,dopo aver preso la mtb di Bonfanti, ha staccato dei tempi di assoluto rilievo.
  4. Milani Stefano - Colui che si preoccupava dei vari impianti luce.
  5. Boscolo Alberto Nonostante avesse tolto il gesso al polso solo da qualche giorno ha prodotto una grande prestazione.
  6. Miotello Giovanni - Con l’esperienza ha aiutato a creare il gruppo ma.... senza dimenticarsi di pedalare forte.
  7. Marveggio Emanuele - Ha chiesto di non pedalare di notte ma ha pedalato ed anche forte.
  8. Parolin Federico Si è prodigato in giri alla morte urlandosi che poteva andare più forte.
  9. Canato Pietro Paolo - Anche lui non voleva pedalare di notte ma “costretto” ha fatto dei giri di importanza capitale per il conseguimento del nostro risultato.
  10. Fiorenzo Leo - Anche lui ha aiutato a creare un clima amichevole all’interno del team, ha pedalato forte ed incitato tutti i compagni.
  11. Clemente Walter - Nonostante alcuni problemi fisici non si è mai risparmiato dando l’anima.
  12. Bertolli Simone - Che dire? Quando c’era un turno da coprire lui c’era, ha effettuato dei giri da “pole position” guadagnando sempre nei confronti diretti con gli altri atleti dei vari Team avversari.

Nell’elenco mi metto anch’io, non ho pedalato, ma sono orgoglioso e soddisfatto di essere stato il Team Manager di questa squadra e voglio fare ancora una volta i complimenti a tutti coloro che hanno pedalato e ai nostri sponsor: Isa Power, Bressan biciclette speciali, ValleOlona.com, Expo Reclam.

Ai ringraziamenti vorrei aggiungere il nostro Presidente Angeletti, che è venuto ad incoraggiarci, e tutte le mogli o fidanzate e figli/e che ci hanno permesso in questo “pazzo” week end di dedicarci totalmente al nostro amato sport.




Roberto Gussoni

lunedì 6 settembre 2010

Insubria Bike Festival in gara alla 24h di Milano

Ebbene si...
Insubria Bike Festival, l'evento sportivo che ha come missione la promozione della mountain bike e del ciclismo fuori strada, nato nel 2008 in Valle Olona, avrà un Team composto da 12 atleti che gareggeranno durante la 24 h di Milano, importante evento endurance che si svolgerà nella città meneghina sul Monte Stella.

Il Team sarà composto da atleti tesserati con l'ASD Emissioni Zero e altre società sportive della zona, a conferma dello spirito di collaborazione con le altre realtà paritetiche che distingue questa Associazione Sportiva.

Capitano del Team sarà Mario Cucinotta, dirigente dell'ASD e guida cicloturistica certificata UISP; Mario ha partecipato in varie gran fondo nazionali e nel Circuito dei Parchi 2010 riportando ottimi risultati considerato il fatto che era per lui il 1° anno nelle competizioni. Mario sarà affiancato da Ivan Bonfanti, dirigente e socio fondatore dell'ASD, suo vice sul campo di gara.

Roberto Gussoni, anche lui dirigente dell'ASD e guida cicloturistica UISP, sarà il Team Manager, quindi colui che si sta occupando della parte burocratica, economica ed organizzativa del Team, mostrando una bella dose di preparazione in questo settore.

Il Presidente dell'ASD Emissioni Zero Marco Angeletti si dichiara molto soddisfatto del lavoro che stanno portando avanti gli atleti quest'anno, sottolineando anche il fatto che quest'anno si è riscosso un discreto successo anche nel settore Bike Trial, riportando un ottimo 5° posto in classifica assoluta squadre nel Campionato Nazionale UISP di Bike Trail.

Un grosso in bocca al lupo ai nostri ragazzi e viva lo sport...quello pulito si intende!!!

Marco

giovedì 24 dicembre 2009

Tanti protagonisti per un anno a tutta MTB


L'impegno, la dedizione e la passione di un gruppo di ragazzi della Valle Olona, ha visto all’inizio del 2009 la nascita dell’Associazione Sportiva Emissioni Zero e di una stagione molto importante. Grazie alla collaborazione di tutto lo Staff, sono stati organizzati cinque appuntamenti rivolti alla promozione del mountain biking attraverso le escursioni, demo di bike trial e session street di dirt jump e BMX, trasmettendo la passione per questo sport anche ai piu piccoli attraverso il “Kids Camp”, percorso in legno a ostacoli artificiali, progettato e interamente costruito dallo Staff.

L’ultimo di questi ha visto la presenza di 50 partecipanti all’escursione del mattino, una sorpresa e un successo inaspettato anche da parte degli organizzatori stessi.
Ma l’Associazione Sportiva non si è fermata alla promozione sportiva solo praticandola, organizzando quindi anche corsi di formazione in collaborazione con la UISP, attività ludico-ricreative rivolte anche ai soci non sportivi, partecipazione a fiere ed eventi con il proprio gazebo, trasmettendo il proprio “pensiero” anche ad altri appassionati sul territorio nazionale, che hanno poi dato vita a due sedi territoriali rispettivamente nella Città di Verona e sull’Appenino Modenese, e piu precisamente a Lama Mocogno sul Monte Cantiere.

Con il marchio registrato Insubria Bike Festival, sono stati inoltre prodotti i completi tecnici in collaborazione con il Maglificio Sportivo Marcello Bergamo.
L’Insubria Bike Festival 2009, appuntamento di punta di questa ASD, ha portato a Castiglione Olona il 13 e 14 Giugno il 1° Washhouses Ring Dirt Contest, contest di dirt jump organizzato in collaborazione con la Dirt Bang Crew di Torino. Il contest ha visto la partecipazione di un nutrito gruppo di rider provenienti da tutto il Nord Italia e Luca Masserini della rivista Tutto Mountain Bike a fare da speaker e da giudice dell’evento; lo svolgimento del contest è stato possibile soprattutto grazie al supporto delle Aziende quali Gravity, Selle San Marco, B Side Saronno, Caffèmatic e Frontocean, che hanno messo a disposizione i premi. Durante i due giorni di svolgimento dell’appuntamento si sono svolte anche delle escursioni in mountain bike lungo i sentieri del Parco PLIS del Rile Tenore Olona e del Parco del Campo dei Fiori.

In vista della fine dell’anno e con le festività natalizie alle porte, con il presente comunicato voglio ringraziare personalmente tutti i Soci di ASD Emissioni Zero e coloro che hanno partecipato nelle nostre attività, le aziende del settore ed extra settore che hanno supportato i nostri eventi, la stampa del settore ed extra settore che ci ha seguito e che ha pubblicato i nostri comunicati stampa e il materiale inviato, le Associazioni ed i professionisti a vario titolo che si sono “imbarcati” in questa avventura insieme a noi dandoci il proprio supporto e mettendo la loro professionalità al nostro servizio, tutti coloro che ci seguono attraverso le nostre newsletter e attraverso i nostri profili web attivi sui maggiori social network, nelle fan page, nei forum e nei blog dove inseriamo le nostre attività e i nostri appuntamenti
.

Ma soprattutto vorrei ringraziare:
  • Il mio Staff: Lucia De Sario, Roberto Gussoni, Maurizio Ciolli, Emanuela Belluco, Cristian Croci, Mario Cucinotta, Luca Cigardi, Ivan Bonfanti, Matteo Pasquali, Marco Carradore e la piccola Lara, sempre presenti.
  • Le aziende che hanno supportato e sponsorizzato le nostre attività: FSA, Gravity, Vans, Pro Tec, Selle San Marco, Frontocean, Tomasini Covers, Vulcarapid, Nuova Italimballi Srl, Kapuziner Platz, Maglificio Sportivo Marcello Bergamo, Azienda Agricola “la Rondine” Lonate Ceppino, Caffèmatic, Bikestyle, B Side Saronno, Strigops Grafica Web e Design
  • Gli organi di stampa partner: www.valleolona.com , www.ciclonews.it e www.mtbpassion.it
  • Le riviste specializzate di settore quali Tutto Mountain Bike, MTB Action, MTB World e MTB Magazine per averci dedicato degli spazi e dei redazionali, ma anche tutti gli organi di stampa, on-line e non, che hanno pubblicato le nostre news ed i nostri comunicati. - Gli eventi che ci hanno ospitato: Urban Raid 2009, Town Hill 2009, Funky Day 2009, 2° Sport Avventura Day, Mexpo 2009, Country Bike Lonate Ceppino, Notte Bianca Saronno
  • Coloro che hanno messo la loro professione a nostra disposizione: Paolo Limiti, Elena Castiglioni e Giorgio De Candia, Gaetano Del Forno
  • Le associazioni e le società sportive: Associazione Amici della Ferrovia della Valmorea, Immagina, Falchi Blu, Mystic freeride, Dirt Bang Crew, Pro Loco di Gornate Olona e Lonate Ceppino.

Il mio ringraziamento personale va anche a tutte gli Enti e alle Amministrazioni che hanno patrocinato, e in alcuni casi contribuito, lo svolgimento dei nostri appuntamenti: Regione Lombardia, Provincia di Varese, Comune di Castiglione Olona, Comune di Lonate Ceppino, Comune di Busto Arsizio.


Grazie di cuore, buone feste, buona fine e buon principio, nella speranza che il 2010 sia un’anno proficuo per tutti noi e che ci porti molta soddisfazione…e se ho dimenticato qualcuno, non me ne vogliate.


Keep it Real


Marco

mercoledì 14 ottobre 2009

Bagno di folla, rapita dal bike trial di Emissioni 0

A distanza di nove mesi dalla data in cui l'Associazione Sportiva Emissioni 0 è stata fondata, non ci saremmo mai aspettati, pur avendo lavorato molto alla promozione e alla comunicazione delle nostre attività a livello locale e Nazionale, un bagno di folla del genere. Proprio così, un bagno di folla è quello che si è riversato nell'area adiacente alla chiesa di Lonate Ceppino dove ci era stato chiesto di organizzare una dimostrazione di Bike Trial e un piccolo camp ragazzi con il Nostro kids trail.
Complice la Sagra che si svolgeva nelle immediate vicinanze e una splendida giornata di sole, siamo riusciti a coinvolgere in meno di un'ora circa 70 bambini nel Nostro kids trail, prima che i veri mattatori della giornata (Marco Carradore e Matteo Pasquali) calamitassero tutta l'attenzione del pubblico presente.
Questa volta i nostri due funamboli si sono trovati di fronte un percorso un po' insolito, che comprendeva anche dei passaggi realizzati sfruttando diversi materiali e mezzi, messi a disposizione dall'Agriturismo La Rondine, per l'occasione. Ma Matteo, Campione Nazionale FCI 2009 cat. Master, e Marco non si sono lasciati impressionare. Complice anche un pubblico extra carico, hanno mostrato di cosa sono capaci i funamboli su due ruote come loro, dimostrando quello che è la disciplina del bike trial: dedizione,passione,fatica e tanto tanto equilibrio...più un pelo di pazzia!!!
E quando il gioco si è fatto veramente duro, Matteo è salito a 2.50 mt eseguendo un salto nel vuoto che ha lasciato a bocca aperta tutti gli spettatori, e anche lo Staff. Atterraggio perfetto in perfetto stile: il nostro ragazzo farà vedere di cosa è capace veramente, al prossimo Campionato Nazionale 2010 Elite e mostrerà i denti a tutti gli avversari!!!
Non contenti i funamboli hanno deciso prima di chiamare tre spettatori per sottoporli a una piccola "risonanza magnetica" con un mezzo un po' insolito e poi hanno chiamato dieci volontari all'interno del percorso facendo si che anche loro provassero l'effetto che fa vedere una bicicletta da trial...dal basso.
Lo show a questo punto aveva emozionato anche il nostro Staff e tutti i bambini presenti, che hanno voluto approfittare del percorso per poter provare anche loro qualche passaggio tecnico; un vero dispiacere dover dire di no a qualcuno di loro, ma il sole iniziava a tramontare ed il momento di "ripiegare" il tutto era arrivato.
Foto di rito con il Comitato della Sagra e con lo Staff, soddisfatti appieno da questa giornata che ha portato anche il primo trofeo sociale in casa: il premio per il gruppo sportivo piu numeroso iscritto alla Country Bike che si è svolta la mattina.

ASD Emissioni Zero e Insubria Bike Festival hanno fatto centro, e l'anno sociale non è ancora finito.
Il nostro ringraziamento va alle Aziende che supportano le Nostre Attività: Gravity, Nuova Italimballi Srl, Tomasini Covers, Maglieria Sportiva Marcello Bergamo, Vans e Pro Tec che per l'occasione hanno messo a disposizione, abbigliamento, calzature e protezioni per i 2 funamboli e lo Staff.
Le foto ed il video dell'attività ai link

martedì 16 giugno 2009

La domenica bollente della MTB

Come da programma, si è svolta il 13 e 14 Giugno a Castiglione Olona la 2° Edizione dell'Insubria Bike Festival e la 1° Edizione del Washhouses Ring Dirt Contest.

Lo Staff di Insubria Bike Festival ha duramente lavorato, in collaborazione con la Dirt Bang Crew ( Giacomo "Jack" Bisi e Thomas De Fleurian), alla buona riuscita di questi due eventi, mettendo a disposizione dei visitatori, degli escursionisti e dei partecipanti al contest di dirt un fitto programma di attività alle quali partecipare.

Le escursioni effettuate in mountain bike lungo i sentieri del Parco del Rile Tenore Olona, del Parco del Medio Olona e del Parco Campo dei Fiori, sono state apprezzate dai partecipanti anche sotto il punto di vista della professionalità delle guide presenti, pronte in ogni momento a dare indicazioni agli escursionisti (come durante la sosta agli scavi di Castelseprio) e a dare consigli su come "ponderare" le proprie energie durante le escursioni stesse, specie in quella della domenica durante la quale le alte temperature registrate hanno contribuito non poco ad aumentare il livello di "endurance" di un'escursione già indirizzata verso partecipanti atleticamente e tecnicamente preparati. Durante le escursioni, i partecipanti e le guide hanno anche potuto "testare" le selle che Selle San Marco ha messo a disposizione per le due giornate, riportando poi i propri commenti sulle stesse allo staff dell'evento.

Il contest dirt è stato a dir poco spettacolare, anche grazie all'intervento di Luca Masserini quale speaker in solitaria e giudice in collaborazione con i gestori dell' Hellevator Bike Park (Oscar e Pippo).
Le strutture per il contest di dirt jump sono state duramente messe alla prova dai partecipanti al contest durante i 2 giorni dell'evento e molto apprezzate dagli stessi, che non si sono risparmiati in acrobazie, sicuri di poter contare su atterraggi in terra sicuri e prefettamente "livellati" dall'esperienza della Dirt Bang Crew e dall'onnipresente attenta Croce Rossa!!!

Dopo le 4 ore di training del Sabato, le 3 della domenica, le qualifiche e l' emozionante finale, i giudici hanno stilato così la classifica:-Best trick mtb Jacopo Tarantino-Best rider mtb Alex Munteanu-Best trick bmx Ivan Piloti-Best rider bmx Carlo Cagnetta.

In più è stato assegnato anche un premio al rider piu giovane presente (15 anni).
I premi in palio erano quelli offerti da FSA-Gravity (guarnitura Gravity ATB Mega Exo, reggisella Gravity), Selle San Marco (3 Selle Dirty Ed. Speciale Super Enduro), Distribuzione Caffè Gallarate (macchina dela caffè + 50 capsule) e Frontocean BMX Distribution (piega manubrio e protezioni King Kong per le ginocchia).

Sono stati poi distribuiti tra riders e pubblico gadgets messi a disposizione dalle aziende sopra menzionate, MDE Bikes e B Side Shop Saronno.

Durante la demo notturna a Busto Arsizio di Sabato 13 giugno, i riders hanno dato inoltre luogo ad una jam molto apprezzata dai presenti, che ha incoronato Carlo Cagnetta quale Best Rider con un "jhonny inpunto" da togliere il fiato agli spettatori, aggiudicandosi la tavola long board offerta dal B Side Shop di Saronno.

Un ringraziamento a: Regione Lombardia - Giovani Sport Turismo e Sicurezza, Provincia di Varese, Comune di Castiglione Olona, Nuova Italimballi Srl, Ticar, Tomasini Covers, Vulcarapid, Maglieria Bergamo di Marcello Bergamo, Strigops grafica e web, ai media partner e a tutti coloro che hanno dato un contributo per l'ottima riuscita di questo evento.

Arrivederci all'edizione del 2010.


Marco

giovedì 26 febbraio 2009

Un anno di bici su è giù per la Valle

Beh, mi accingo anche io a scrivere un po' sul blog, so di essere latitante da molto tempo ma tra una cosa ed un'altra è sempre un gran da fare.

A distanza di un anno abbiamo oramai superato quota 100 post, una bella media non c'è che dire...e sempre a distanza di un anno, su per giù, dal mio primo post sono cambiate molte cose: l'allora mio "socio di scorribande" non è più tale, la Valle sta subendo un grosso cambiamento a quanto abbiamo notato dall'escursione di 2 settimane fa, la ciclabile Castellanza-Varese si è allungata fino a giungere a Castelseprio (se pur non completa), è nato Insubria Bike Festival (come avrete notato) e soprattutto è nata ASD Emissioni Zero, la Nostra Associazione di promozione sportiva che servirà a promuovere tutte quelle attività per tramite delle quali si cercherà di dare uno sviluppo turistico alla Valle, ma non solo.
Ma ci sono anche cose che non sono assolutamente cambiate: per esempio i motociclisti che continuano imperterriti a "trafficare" all'interno dei Parchi (soprattutto l'RTO) con le moto incuranti dei cartelli che ne vietano la circolazione e soprattutto incuranti di coloro che circolano a piedi o in bicicletta sui sentieri; oppure i sentieri lasciati a loro stessi e l'immondizia che si accumula all'interno dei boschi, addirittura vicino ai corsi d'acqua

Sabato sono stato alla Conferenza sui Parchi che si è tenuta a Cislago; molto interessante, soprattutto quando uno dei relatori ha puntualizzato sul fatto che sarebbe ora di iniziare a parlare di promozione e riqualificazione dei Parchi piuttosto che continuare a parlare di salvaguardia degli stessi (cosa ormai risaputa e iniziara da tempo), in modo tale da poter anche dimostrare ai cittadini della zona che "non tutto il male viene per nuocere"...perchè molte persone pensano al Parco come ad una limitazione sotto molti aspetti.

Il mio pensiero converge in uno SPOT che potrei così definire


+ PROMOZIONE + GENTE NEI PARCHI + SALVAGUARDIA= - ABBANDONO

Come procedere per realizzare ciò? Io un paio di idee le ho, se volete scrivetemi a emissioni.zero@valleolona.net e ve le esporrò ben volentieri!!!


Marco

mercoledì 7 gennaio 2009

ASD Emissioni 0: pedalatori e non solo a raccolta

Here we are again, come dicono gli Anglosassoni

Parte la massiccia "Campagna Associativa 2009", la prima ma non ultima, per la creazione dell'Associazione Sportiva Dilettantisca "ASD Emissioni Zero" (o altro nome che verrà definito in Sede di prima riunione).

Lo scopo dell' Associazione (secondo lo statuto) è la promozione di tutti quegli sport all'aria aperta e a contatto con la natura che appunto sono ad "emissioni zero"...escluso il calcio si intende

Al suo interno poi verranno creati dei comitati promotori delle varie attività sportive ma che verranno cmq coordinati e supervisionati dal consiglio direttivo; quindi gente, qualsiasi essa sia l'attività sportiva che voi facciate siete i benvenuti...anche solo per una birra!!!

Il Comitato Promotore Insubria Bike Festival Staff, avrà la funzione di coordinare tutti gli eventi, manifestazioni e competizioni, che verranno organizzati nel corso degli anni, tra i quali proprio l'evento a cadenza annuale denominato "Insubria Bike Festival" (meglio specificato nello statuto societario)

L'Associazione verrà affiliata alla UISP (Unione Italiana Sport per Tutti) e non avrà scopo di lucro; tutto ciò che entrerà nelle casse in futuro, verrà utilizzato per gli eventi, per le dimostrazioni delle discipline gravity da parte di professionisti, per i corsi, per l'abbigliamento tecnico, per la comunicazione (web e carta) e quant'altro utile alla divulgazione della stessa (come previsto dallo statuto).

La riunione di coordinamento per la crezione dell'Associazione, l'elezione del Presidente e la formazione del Consiglio Direttivo, avrà luogo il giorno 16 gennaio 2009 (Venerdì) alle ore 21:00 c/o la Birreria Kapuziner Platz di Castelseprio (VA) in via Crotto n.1; ogni eventuale variazione verrà tempestivamente comunicata.Nel caso in cui ci sia l' impossibilità a partecipare alla suddetta riunione, si può prendere in considerazione anche il giorno successivo sabato 17 Gennaio 2009 eventualmente alle ore 17:00 (o altro orario consigliato).

Durante suddetta riunione verrà presentato il Calendario Eventi 2009 (con particolare attenzione ad Insubria Bike Festival del 13/14 Giugno ed alla Festa della Bascula del 6 Settembre) e nell' occasione saranno prese in considerazione eventuali proposte per l'organizzazione di escursioni, all'interno e al di fuori della provincia di Varese, e per la partecipazione ad eventi agonistici ( inclusa la 24h di Finale Ligure ed il GP delle Valli Varesine).

Verranno ovviamente esposti i costi di Associazione, che saranno quelli previsti dalla UISP Ciclismo.

L'invito ovviamente è rivolto anche ad amici o conoscenti ... ricordatevi che il movimento gira anche grazie alla collaborazione di tutti Voi.Grazie per la cortese attenzione

Marco ANGELETTI


--
Insubria Bike Festival®
La Direzione
---------
+39 3922946319
+39 3398823828
---------
http://www.myspace.com/insubriabikefestival
http://www.facebook.com/pages/Insubria-Bike-Festival/30967654603
http://www.facebook.com/groups.php?ref=sb#/group.php?gid=44781755772

venerdì 5 dicembre 2008

Team Ready 2 Ride - Andrea Bruno




Video promozionale del Team "Ready2Ride" , a cui fa capo Andrea Bruno, nome noto nel panorama del DH Nazionale ed internazionale, ha partecipato anche ai Mondiali 4X di Livigno 2005 vestendo la maglia della Nazionale Italiana; sponsorizzato da varie aziende del panorama mondiale tra cui spiccano Fox Racing, Marzocchi, MDE Bikes e KOXX

In questo modo Lo Staff di Insubria Bike Festival sta cercando di dare visibilità all'attività di un amico nonchè professionista del settore...speriamo di averlo ospite durante uno degli eventi 2009, per vederlo in azione tra i sentieri del Parco del Rile Tenore Olona

Marco

giovedì 13 novembre 2008

Ieri, oggi e domani... ora si fa sul serio.Veramente

INSUBRIA BIKE FESTIVAL® nasce da un’idea di Marco Angeletti e Lucia de Sario, in seguito alla frequenza del corso per Accompagnatori di Mountain Bike presso la Scuola Maestri di Mountain Bike dell’ Associazione Mountain Bike Italia di Marco, alla volontà di Lucia di creare una sua Agenzia di organizzazione di eventi (Lucia è laureata in Comunicazione d’impresa e Marketing) e una linea di abbigliamento e alle richieste da parte delle Amministrazioni Comunali del Parco PLIS del Rile Tenore Olona (di seguito Parco RTO), nella persona di Enrico Vizza, Assessore alla tutela ambientale del Comune di Castiglione Olona.

La manifestazione è nata con lo scopo di:
  • organizzare una giornata, a cadenza annuale, per la promozione del turismo nell’ area della Valle Olona attraverso le escursioni in mountain bike e all’interno della poter testare delle biciclette messe a disposizione dalle aziende produttrici o negozi specialistici del settore;
  • promuovere l’attività sportiva tra i giovani, attraverso la realizzazione, durante gli eventi, di un percorso con ostacoli artificiali.Nel 2008 lo Staff ha provveduto ad organizzare 2 manifestazioni e partecipato attivamente ad un evento, organizzato da un’altra Associazione ed inserito all’interno degli eventi stagionali del Parco RTO.

La prima manifestazione, denominata proprio “Insubria Bike Festival”, si è svolta a Castelseprio il 14 Giugno 2008 ed ha vista la partecipazione di circa 40 adulti e 15 bambini; le condizioni meteo non hanno certo favorito lo svolgimento della stessa, pur avendo provveduto ad una massiccia campagna mediatica (Radio, Giornali e web). Durante la giornata sono state effettuate 4 escursioni lungo i sentieri del Parco RTO e del Parco Valle del Lanza; alla sera musica dal vivo all’ interno della Birreria che aveva ospitato la manifestazione.

La seconda manifestazione, denominata “Sidro, castagne e MTB: connubio d’ Autunno”, si è svolta il 19 Ottobre 2008 sempre a Castelseprio e ha visto la collaborazione dello Staff di Insubria Bike Festival® e dell’ Associazione Amici della Ferrovia della Valmorea. Durante la giornata un centinaio di visitatori hanno potuto apprezzare (anche tramite un’escusione in mountain bike) le varie attrattive messe in campo per l’occasione dallo Staff, testare il percorso con ostacoli artificiali, assaggiare caldarroste e bere un buon sidro presso la birreria che ospitava la manifestazione.


Per il 2009, si sta lavorando all’ organizzazione di diversi eventi sia nella provincia di Varese, che nella provincia di Rieti, durante l’inaugurazione di un Bike Resort che sta nascendo sul Monte Terminillo (evento gestito da un’ Associazione locale ma che vedrà la Nostra collaborazione)

Alcuni degli eventi 2009 verranno proposti in collaborazione con altre Associazioni della Provincia di Varese; durante alcuni di questi verranno proposte dimostrazioni di alcune specialità della mountain bike tra cui il Bike Trial ed il dirt jump.

Non si esclude anche l’ organizzazione, durante gli eventi, delle manifestazioni sportive agonistiche connesse alla moutain bike.

Progetti futuri dello Staff:


  • Realizzazione di uno skill park modulabile ed itinerante;
  • Posizionamento di passerelle e strutture North-Shore all’interno del Parco RTO, per dare la possibilità anche agli amanti del Free-Ride e dello sloop-style di divertirsi;
  • Coinvolgere le aziende del settore (meccanico, abbigliamento e accessori) e realizzare un’area fieristica con l’opportunità di testare i prodotti;
  • Avviare la produzione di abbigliamento (tecnico e non) di Insubria Bike Festival®;
  • Realizzazione di uno skate/bike park coperto, del quale esiste già un progetto grafico e di cui si è già parlato in più di qualche circostanza con l’ amministrazione del Parco RTO
  • Recupero e gestione di una pista da Moto cross, situata in una posizione strategica all’ interno del Parco RTO, in collaborazione con un Moto Club locale, che vedrebbe anche lo sviluppo di un progetto eco-sostenibile con affitto di biciclette.

venerdì 31 ottobre 2008

Insubria bike festival su Facebook


Visto che i tempi erano maturi e considerato il fatto che bisogna inziare a pensare al "botto" del 2009...ebbene si, adesso ci siamo anche noi sul Social Network più gettonato del momento

Ci trovate anche su Facebook

Da qui pubblicheremo anche gli eventi che verranno (4+1) e tutto ciò che ci riguarderà da vicino

Seguiteci sempre anche sullo spazio ufficiale di Insubria Bike Festival

Per il momento vi diamo solo un'assaggio di quello che sarà il 2009...vi teniamo per la gola!!!

Per il 2009, stiamo lavorando all’ organizzazione di diversi eventi (per l'esattezza 5, 4 in collaborazione con altre Associazioni e Insubria Bike Festival 13-14 Giugno 2009) sia nella provincia di Varese, che al di fuori della stessa, è stata richiesta la Nostra collaborazione da parte di una Società della provincia di Rieti, che si sta occupando di realizzare un Bike Resort, sullo stile di quelli americani, sul Monte Terminillo.
Siamo stati, inoltre, contattati anche da due associazioni della provincia di Varese, per partecipare a degli appuntamenti insieme, che saranno presenti nelle piazze durante una serie di eventi sulle sponde del lago Maggiore...
In più...keep tuned.
Marco

mercoledì 22 ottobre 2008

The day After...delusione e amarezza

Che dire della giornata di domenica...non saprei neanche da dove inziare.

Iniziamo con il dire, per chi vuol sentire parlare di numeri, che tra gli avventori della Birreria Kapuziner e i visitatori del Casello n. 5 della Ferrovia della Valmorea abbiamo avuto all' incirca un centinaio di persone nell' area.

Dal Nostro punto di vista invece, i numeri sono proprio esigui: 4 i partecipanti all'escursione delle 11 (di cui 1 passato li per caso) e 2 bambini alle prese con gli ostacoli aritificiali nel percorso, senza contare Tommy (figlio di Ivan) che ha girato tutto il giorno provando e riprovando la mini-salita nel bosco; di coloro che preventivamente mi avevano avvisato della partecipazione nemmeno l'ombra e se si considera che l' unico bambino che aveva una bici sua (appena avuta per regalo) non è stato autorizzato dai genitori a cimentarsi nel percorso...

La cosa che più mi ha stupito è stato il fatto che di tutti i "bikers della domenica" che sono passati con le loro MTB accanto a me e ad Ivan mentre "disegnavamo" il percorso, all' incirca 4 gruppi mediamente composti di 8 persone, nessuno si è fermato a chiedere che cosa c'era li e tantomeno se si poteva provare il percorso (che questa volta prevedeva anche una "variante adulto", sempre all'interno del bosco) ...sembra come se qualcosa domenica remasse contro di noi.

Tutto a parte il tempo, una giornata d'autunno di quelle che in Lombardia se ne vedono due per stagione e la gente dov'era?? Boh, probabilmente a casa davanti a calcio e veline, oppure al centro commerciale... tanto per cambiare.

Capisco che in giro per la Provincia di Varese, e anche in quelle limitrofe, era un fermento di feste d'autunno e raduni vari, ma tutti lì sono andati?

Capisco che non a tutti piace andare in bicicletta, ma almeno la curiosità di vedere cosa succede di nuovo o quanto meno dare la possibilità a un bambino di sperimentare quanto sia abile sugli ostacoli artificiali...

Bah, sono un po' amareggiato dalla giornata di domenica, e si legge da questo scritto; più che altro mi spiace per Ivan che ci ha messo tutta la sua passione nella realizzazione della bascula, come tutta la sua professionalità nella realizzazione dei picchetti che delimitavano il percorso; grazie veramente Ivan, spero che tu partecipi presto al corso accompagnatori, così da darmi man forte in questa "battaglia di evangelizzazione-ciclistica della Valle".

Ma sono anche deluso. Più che altro deluso per aver visto uno dei cartelli, che indicano i percorsi all'interno del Parco del Rile Tenore Olona, già imbrattato dal fenomeno di turno che non aveva nulla da fare se non scrivere su uno di essi "PULITE I SENTIERI"; ma non avevi niente da fare? perchè non ti rimbocchi le maniche e dai una mano anche tu a tenerli puliti i sentieri, iniziando dal non imbrattare i cartelli, fenomeno? Le Amministrazioni del Parco hanno speso e stanno spendendo soldi per far sì che chi viene da fuori la Valle in visita, possa ammirare le bellezze naturali che vi si trovano senza star li a guardare la cartina più di tanto e senza rischiare di perdersi.

Molti di voi, specie che scrive sui giornali, si chiederanno il perchè abbia pubblicato questo post; qualcuno tempo fa mi disse che quando si organizzano questo genere di attività bisogna saper condividere sia gioie che dolori e che bisogna assumersi le proprie responsabilità nella buona e nella cattiva sorte; io lo sto facendo, in pochi sarebbero capaci di farlo.

Come sempre i ringraziamenti vanno a chi ha dato una mano e a chi ha messo del proprio in questo evento, senza star lì a vedere se gliene fosse entrato in tasca qualche cosa (sia monetariamente che a livello di immagine).

Ci tengo a precisare che tutto è stato organizzato, preparato e realizzato con la massima professionalità e passione...i pochi partecipanti e i presenti hanno fatto i loro complimenti...e non erano solo parenti!!!

Adesso inziamo a pensare al 2009, c'è molto da lavorare e Giugno è già vicino!!!


Marco Angeletti

--

Insubria Bike Festival®
La Direzione
---------

+39 392294631
+39 3398823828

---------
http://www.myspace.com/insubriabikefestival

giovedì 16 ottobre 2008

Three days before - programma

Lo Staff di Insubria Bike Festival, in collaborazione con AMI , Associazione Mountain Bike Italia - Scuola Maestri di Mountain Bike, con l' Associazione Amici della Ferrovia della Valmorea e con la Birreria Kapuziner Platz di Castelseprio (VA), organizza per Domenica 19 Ottobre una manifestazione gratuita denominata:

Sidro, Castagne e MTB: connubio d'Autunno

La manifestazione è inserita nel calendario delle attività del Parco PLIS del Rile Tenore Olona e patrocinata dai Comuni di Castiglione Olona e Castelseprio.

Il Programma della giornata definitivo prevede:

alle ore 11:00 un'escursione guidata in Mountain Bike lungo i sentieri del parco, aperta a tutti

alle ore 14:00 apertura del percorso artificiale (fino alle ore 16:00)

Caldarroste presso il Casello n. 5 della Ferrovia della Valmorea, a cura degli Amici della Ferrovia della Valmorea

Cucina Bavarese e Sidro a volontà presso la Birreria Kapuziner che per l'occasione "sfornerà" anche 2 piatti (tra cui un dolce) a base di castagne.

Per chi parteciperà all'escursione, e per chi intenderà usare il percorso artificiale, sono consigliati l'uso del casco e di abbigliamento consono alla pratica di un'attività sportiva. Inoltre tutti i partecipanti sono pregati di portare al seguito la propria bicicletta, in quanto non ci saranno MTB test da poter utilizzare, visto che nessuna Azienda del settore ha risposto all'invito in modo affermativo!!!

L'escursione e il percorso artificiale saranno a cura di Marco Angeletti, accompagnatore diplomato dell'Associazione Mountain Bike Italia - Scuola Maestri di Mountain Bike, referente della Scuola per la bassa Varesina e la Valle Olona e coordinatore dei Point - Centro Servizi della Scuola stessa.


Marco

martedì 16 settembre 2008

Sidro, castagne, MTB e... immondizia


Spero che il buon Marco mi perdonerà questa piccola intrusione nel suo argomento principe, ma quello che ho vissuto ieri mi ha proprio fatto andare in bestia. Dopo un fine settimana di pioggia, l'idea un breve giro in bicicletta al sole di fine estate mi era sembrata decisamente invitante. Questa volta però rinnegando la vocazione del 'bitumaro', alla mia abituale uscita su strada ho preferito un giro nei boschi in MTB. Ne è uscito un itinerario che potrebbe risultare interessante per l'ormai prossimo Insubria Bike Festival di ottobre. A patto che a sidro e castagne qualcuno sia disposto ad affiancare una bella montagna di rifuti.


Già, perchè nonostante le buone intenzioni, le firme di accordi ufficiali, le dichiarazioni di facciata, e le giornate di pulizia buone solo per l'Associazione di turno desiderosa di farsi pubblicità a spese dell'Amministazione, a farla da padrona nei boschi della zona non è la natura ma una quantità sempre maggiore di rifiuti. Destinati, sembra, a restare lì nella massima indifferenza. Non trascurerei anche il fatto che l'itinerario in questione attraversa due dei tre Plis della Valle Olona: Parco del Medio Olona e Bosco del Rugaredo.


Per chi volesse intraprendere questo viaggio dell'orrore, il ritrovo di partenza è presso il campo sportivo di Marnate. Non è un luogo casuale, ma il punto dove prende il via il Percorso dei Fontanili, uno dei più suggestivi (in teoria) della Valle Olona.


Arrivando da Rescaldina, il tema portante dell'escursione è chiaro da subito. Ma non si tratta di sentieri, alberi, prati, mughetti e cose del genere. Sin dalla partenza, la cornice è caratterizzata da macerie, pneumatici, sacchetti di ogni forma e dimensione pieni di qualsiasi cosa, mobili, ecc. In buona parte, abbandoni segnalati da mesi e rigorosamente lasciati inalterati.


Anche addentrandosi nella boscaglia la situazione non migliora più di tanto. La mancanza di sbarre (quelle che ci sono dimenticate spesso aperte o forzate), permette a chiunque di avanzare in auto o furgone tra gli alberi fino al punto desiderato per compiere i propri comodi. Nonostante la fitta rete di viottoli inoltre, non c'è pericolo di perdersi. Per arrivare a una strada asfaltata è sufficiente dirigersi in direzione dell'aumento dei rifiuti abbandonati. Il momento che si arriva a dover aggirare vere e proprie colline di rifiuti significa che ormai si è a ridosso della provinciale.


Risalendo i boschi verso nord, cambia la competenza territoriale entrando nel territorio di Gorla Minore, ma lo spettacolo resta lo stesso. Meritano però una sosta alcuni luoghi diventati ormai simbolici. Per esempio, un angolo nel territorio di Gorla Minore dove dalla scorsa primavera un intero carico avanzato da una ristrutturazione domestica caratterizza il panorama, ha subito un'evoluzione. Mentre calcinacci e altri elementi non infiammabili sono rimasti pressochè invariati, il mobilio e il materiale plastico sono stati dati alle fiamme. Se è un modo di rimediare alla imbarazzante situazione, desta qualche perplessità. Così come le numerose siringhe che da tempo danno un tocco in più allo scempio.


Non si può però dire che la vegetazione non cresca rigogliosa. In tutta questa fascia infatti abbondano intere distese di ambrosia, un'erba che per legge dovrebbe essere tagliata almeno tre volte nel corso dell'estate. Casomai qualcuno fosse indifferente, o assuefatto, alla vista dei rifiuti, può in questo modo avere la possibilità di essere colpito da un violento attacco di allergia.


Proseguendo l'escursione, anche una buona notizia. Poco oltre, si incontra infatti una specie di circuito per moto da cross, a quanto risulta curato dal Moto Club Agusta. Si tratta della porzione di boschi più curata e pulita in assoluto, a dimostrazione che anche tra i tanto discussi appassionati della moto da cross per le loro scorribande fuori strada non manca chi ci tiene a preservare i boschi e che in fondo non è poi così difficile.

Il tracciato corre parallelo alla SP19, diverse centinaia di metri sulla destra pedalando in direzione di Cairate. In prossimità di un cartello che ricorda come ci si trovi all'interno di un Plis, un altro punto emblematico, ormai storico. Sono infatti anni (anche questa segnalata più volte) che tra gli alberi riposa la carcassa di un'autobile abbandonata a sè stessa. Forse la speranza è che uno smottamento prima o poi la faccia sparire nel terreno circostante.

L'ultima via asfaltata che si incrocia è quella che porta alla discarica di Gorla Maggiore. Per assurdo, qua la situazione è leggermente migliore. Di ambrosia se ne trova sempre in abbondanza, ma almeno dai rifiuti, i boschi sembrano essere almeno in parte risparmiati.


Dopo un breve tratto di provinciale, si può tornare nei boschi, proprio all'altezza di quella fetta di territorio ufficialmente sotto le cure di Fagnano Olona, il Comune capofila del Medio Olona. In realtà, sembra terra di nessuno.


Nel tratto di boschi adiacente ad alcune fattorie, alcuni dei reperti rinvenuti la scorsa primavera sono stati rimossi (naturalmente solo una parte), ma lo spettacolo non cambia. Dopo che Cairate ha prontamente chiuso con le sbarre i punti più critici, la zona di scarico preferita sembra sia diventa questa. Per i più interessati, il campionario presente nel raggio di poche centiana di metri è particolarmente variegato: oltre alla tradizionale collina di tegole e mattoni, giocattoli di ogni tipo, frigoriferi, sedie e sacchetti di ogni forma e dimensione. Dai più misteriosi a quelli invece dal contenuto inequivocabile: si tratta di buste di plastica che le gentili signorine che esercitano nella zona appendono ai rami degli alberi per gettare i resti del proprio lavoro. Se non altro, qualcuno che si cura di salvare almeno l'apparenza dei nostri boschi.


L'itinerario è quasi al termine. Per i più temerari, si può anche affrontare una ripida discesa in Valle Olona passando da un noto agriturismo di Fagnano Olona. A condizione però di esere in grado di fare lo slalom tra una serie imprecisata di sacchi neri contenenti polistirolo ed altro materiale isolante.


A conti fatti, tra una firma e una dichiarazione, si potrebbe valutare l'ipotesi di realizzare un'apposita documentazione per questo tracciato, avendo cura di stampare anche i richiami a tutti i punti con i ritrovamenti più rappresentativi. Con tutta probabilità i rifiuti resteranno lì ancora tanto di quel tempo che il problema semmai si proporrà dopo anni, in occasione di una eventuale ristampa.



Geppe

lunedì 8 settembre 2008

News dal fronte...quello di Insubria Bike Festival!!


Well...

Iniziamo dal concorso "Grafici Ambiziosi": è stato vinto da un ragazzo di Verona con il logo che vedete all'inzio del post...bello è? La produzione di maglie e felpe inzierà speriamo presto, intanto potete prenotare la vostra, quindi non esitate a scriverci.

Passiamo poi alla Festa della Bascula, svoltasi domenica 7 Settembre a Castiglione Olona (VA) e organizzata dall'Associazione Amici della Ferrovia della Valmorea e Immaginarte, all'interno delle manifestazioni programmate dal Parco RTO, e dove io sono intervenuto con il percorso artificiale per mountain bike e uno stand (condiviso con ValleOlona.com) dell'ormai noto Insubria Bike Festival.
...mattinata tranquilla con molti visitatori ma nessuno "cliente" per il percorso, a parte un bimbo che però ha rinunciato, preso un po' dalla timidezza e qualche adulto che si voleva cimentare ma ha rinunciato...da non sottovalutare la prova dell'Assessore Enrico Vizza a bordo di una bici elettrica!!!

Al pomeriggio poi il percorso è stato letteralmente preso d'assalto da circa 30 bambini, che mi hanno dato il tempo appena appena per mangiare un panino... Quando mi sono preso una pausa per un caffè, al ritorno li ho trovati tutti seduti sulla rampa... Sembrava un'occupazione degna degli anni di piombo!!! Loro si sono divertiti e io sono rimasto soddisfatto, tanto che ho intenzione di allargare il percorso aggiungendo un nuovo pezzo.

Concludo con il ricordarvi che il 19 Ottobre ci sarà un nuovo evento, sempre all'interno delle maniestazioni del Parco RTO, che vedrà questa volta collaborare lo Staff di Insubria Bike Festival, lo Staff della Birreria Kapuziner platz e gli Amici della Ferrovia della Valmorea con buon sidro, ottime castagne arrosto, prelibatezze culinarie bavaresi (e forse anche un menù appositamente studiato per la giornata) e poi escursioni in mountain bike e percorso artificiale per piccini e chissà non riusciremo ad avere il primo adulto all'interno dello stesso...chi si vuole mettere alla prova??


A presto
Marco

martedì 22 luglio 2008

Autunno, tempo di MTB, sidro e castagne


19 Ottobre 2008

L'area che ha ospitato il 1° Insubria Bike Festival il 14 Giugno 2008, ospiterà il prossimo 19 Ottobre la Festa della Castagna e Festa del Sidro con la cornice di escursioni in MTB lungo i sentieri che stanno vedendo l'inizio dei lavori di recupero all'interno del Parco PLIS del Rile Tenore Olona (provincia di Varese), e il percorso artificiale per i bambini.
  • Alle castagne: gli amici dell' Associazione Amici della Ferrovia della Valmorea
  • Alle spine del Sidro: la Staff della birreria Kapuziner Platz di Castelseprio
  • Al percorso Artificiale e alle escursioni: lo Staff di Insubria Bike Festival con un pò di sorprese, tra cui...
Si cercherà di coinvolgere le aziende del settore e locali di modo da poter organizzare anche un'area stand...quindi azienda che leggi non esitare a contattarci!!!
L'idea nasce di nuovo da un "sussurro" dell'Assessore Enrico Vizza all'organizzatore del festival:" perchè non facciamo di nuovo qualche cosa in autunno?"
Detto fatto, si rimette in moto la macchina organizzativa...ci vediamo in autunno
Keep Tuned (rimanete connessi)


--
Insubria Bike Festival®
La Direzione
---------
+39 3922946319
+39 3398823828
---------

venerdì 4 luglio 2008

Grafici ambiziosi e creativi cercasi

Lo Staff di INSUBRIA BIKE FESTIVAL™ (in quanto la ® di marchio registrato, a detta del personale della Camera di Commercio, sembra non essere piu 'legale') indice un concorso per la realizzazione di un logo (o grafica) per magliette e felpe, originale e che 'spacchi di brutto' !!!

Quindi spremetevi le meningi seriamente perchè il vincitore/vincitrice del concorso godrà del 10% del guadagno sui proventi della vendita delle prime 300 Magliette/felpe.

Tra il resto dei loghi (ma anche grafiche) presentati ma non risultati vincitori, verranno scelti i più belli, che successivamente verranno depositati insieme ad altre grafiche presso l' Ufficio Marchi e Brevetti e quindi coperti da Copyright, che verranno usati per la produzione di T-Shirts e Felpe per un marchio di abbigliamento sportivo che presto verrà presentato; con i disegnatori di tali loghi (o grafiche) ci si accorderà in futuro per decidere la retribuzione!!!

Il logo deve essere monocromatico (stile DSB http://www.dsb-bonandrini.com/) e unico obbligo è quello di usare lo Stemma ducale della Regione dell' Insubria (vedi foto); può riportare la dicitura Insubria Bike Festival come IBF, siate creativi !!!

Per chi non volesse partecipare al concorso, ma volesse comunque creare delle grafiche carine da mettere sulle magliette, ben venga comunque (tenete conto sempre del discorso monocromatico e eventualmente di associare natura-mtb-mucca)
La giuria sarà composta dai 2 propietari del marchio e dai proprietari della Birreria che ha ospitato la manifestazione (e che la ospiterà anche nel futuro).
Non c'è limite di tempo, ma tenete conto che si sta pensando a presentare le maglie in autunno durante una manifestazione in programma con il Parco del Rile Tenore Olona, quindi...

Le grafiche andranno inviate all'indirizzo email insubria.bike.festival@gmail.com in alta risoluzione.

Nella email dovete specificare che 'partecipando al concorso non godrete più dei diritti sui vostri disegni' e firmare la mail in calce (nome e cognome digitali, non serve la firma vera e propria).


Per domande e dubbi non esitate a contattarmi.

Marco ANGELETTI
+39 392 2946319
+39 339 8823828

martedì 3 giugno 2008

1° INSUBRIA bike Festival - 14 giugno 2008

Insubria Wear & Clothing, in collaborazione con AMI Associazione Mountain bike Italia - Scuola Maestri di Mountain Bike, con il patrocinio del Parco del Rile Tenore Olona Parco RTO , del Comune di Castiglione Olona e del Comune di Castelseprio, organizza per il 14 Giugno 2008 a Castelseprio (VA), con ritrovo in via Crotto 1 il:

1° INSUBRIA Bike Festival



La manifestazione ha come scopo:

- la promozione del territorio della Valle Olona (ivi compresi i monumenti e la ferrovia della Valmorea) attraverso le escursioni in mountain bike;
- avvicinare i più giovani, specie i bambini, alla pratica della disciplina in modo sicuro.

Durante l' arco della giornata verranno proposte diverse escursioni ad orari e con chilometraggi differenti; ciò dipenderà dalla preparazione dei partecipanti e, soprattutto, dal numero degli stessi.
Le escursioni, in linea di massima, avranno i seguenti orari di partenza: 10.00, 12.00, 14.00, 16.00; E’ prevista un’escursione “Speciale” con partenza alle ore 11.00 e che porterà i visitatori dal Parco del Rile Tenore Olona al Parco del Lanza, attraverso il Piccolo Stelvio e lungo una parte del tracciato che a fine Giugno vedrà sfilare la Gran Fondo dei Longobardi.

Sarà messo a disposizione dei visitatori più giovani un percorso artificiale creato ad hoc per loro.

Durante la giornata sarà possibile visitare gli stand presenti di Aziende ad Associazioni che hanno voluto esporre i propri prodotti.

Alla sera musica dal vivo, birra tedesca e prodotti culinari tipici bavaresi.

Tutta l'area è stata gentilmente concessa dalla Birreria Bavarese Kapuziner Platz, che rimarrà eccezionalmente aperta anche per l’ora di pranzo, e con la quale si sta pensando a un apposito menù dello sportivo per l’occasione

Media Partner: Varese Mese, www.mtb-forum.it e www.valleolona.com

Responsabile Organizzazione
Marco ANGELETTI
+39 392 2946319
+39 339 8823828